PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] cesarea. Decretato il donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’aggravarsi dello stato di chiesa di S. Maria della Salute, il fiorentino Gerardo Silvani, scultore e architetto (Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] invece la sfilza dei napoletani debitori verso Eduardo De Filippo e Francesco Rosi, da Giacomo Furia a Tina Pica, da Clelia , Guglielmo Sinaz, i fratelli Luigi e Nino Pavese, Aldo Silvani, Piero Carnabuci, Rubi D'Alma, Carlo Romano, Irasema Dilian ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] accompagnare sopra il cimbalo, spinetta ed organo di Francesco Gasparini (Venezia, Bortoli, 1708, p. 88 primo fu ripubblicato senza sostanziali mutamenti nei Sacri concerti curati da Marino Silvani a Bologna nel 1668); dall’altro, l’opera Gl’amori d’ ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] cronista Giuliano Fantaguzzi (2012, p. 640), che scrive: «Maestro Francesco Uberto da la scola la notte di Carnevale, esendo le sue Romagna, I (1904), pp. 232-245, 287-299; A. Silvani, Alcuni epigrammi faceti e licenziosi di F. U. umanista cesenate, ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] allusione a temi arcadici a lui congeniali, "caro ai Silvani e ai Fauni".
Chiare riaffiorano, tuttavia, le coordinate , 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, Le opere e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] di Bologna alla Consulta di Stato creata dal nuovo papa Pio IX. La scelta cadde su M. Minghetti e A. Silvani. Nel '48, tuttavia, il B. dimostrò chiaramente di essersi allineato col gruppo dei moderati fautori del giobertiano progetto della lega ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] . Il 3 genn. 1727 il G., su esplicita richiesta del duca Francesco Farnese, passò alla chiesa di S. Giovanni a Piacenza, dove fu 1729); L'Arrenione, dramma per musica in tre atti (F. Silvani, Vienna, ca. 1730-36); La caccia in Etolia, pasticcio per ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] sul territorio della provincia bolognese, Zanolini compì insieme a Francesco Orioli una delicata missione in Romagna, Marche e Umbria le faustissime nozze degli illustrissimi signori dottor Paolo Silvani e Livia Arfelli, seguite li 16 novembre 1830 ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] stampò infatti opere e rime del veneziano Francesco Algarotti, del centese Girolamo Baruffaldi, di officina si vendevano le edizioni musicali degli editori bolognesi Monti e Silvani; nel 1735 pubblicò un Indice delle Opere di Musica stampate ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] una riedizione de L'Engelberta (Arrigo). A conclusione della stagione, egli cantò nel dramma di A. Lotti, su libretto di F. Silvani, Il tradimento traditor di se stesso, dove fu Artaserse. In occasione della fiera d'agosto del 1715 lo ritroviamo al ...
Leggi Tutto