GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Gregorio da Segna, in rappresentanza di Presentina (figlia del fu Francesco di Vico Maggi e di sua moglie Angela), le famose sette Tavole esempio, dal fatto che il 25 febbr. 1461, Battista Sforza, moglie di Federico, per la prima volta in visita a ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] inviò allora a Napoli il C. che giunse in città con seicento cavalieri il 1º ottobre. Pochi giorni dopo Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito, attaccarono Napoli: il C. li affrontò al ponte della Maddalena e riuscì a ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Piero de’ Medici (1466), nei primi; la morte dello Sforza, grande alleato dei Medici e la congiura dei Pazzi nella sposò Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] alcune monete lucchesi trovate nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una sosta di alcuni mesi subalpino (dattiloscritto), 111-8, p. 284 (data di nascitaerrata); G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] parlare di una tregua. Poco dopo il D. si incontrò con Francesco I e il re non fece che ribadire quanto già detto dal Montmorency XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, p. 72; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp.4 s.; M. Rosi, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] a quando non si presentarono sul teatro delle operazioni lo Sforza ed il Gattamelata alla testa del grosso dell'esercito veneziano duca di Candia e inviato in quell'isola a sostituire Francesco Zane, capitanio e duca ad interim dopo la rimozione di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] e con lo stallo dei negoziati sulla questione adriatica, il compito dell'I. a Londra divenne molto delicato e i suoi sforzi per ottenere all'Italia un atteggiamento più favorevole da parte del governo inglese non riuscirono ad andare a segno; né l ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Card. Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, 1 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] corte francese in dicembre, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre le condoglianze del generale del corpo ausiliare pontificio, capitanato dal conte Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il papa Pio V nel marzo ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] e fucostretto a ritardare il colloquio col doge Francesco Foscari; gli avvenimenti, delresto, lasciavano pochi dubbi chiedere rinforzi; da qui egli fu richiamato in tutta fretta dallo Sforza, in quanto le trattative di pace erano ormai giunte a ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...