BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] Non si sa però che parte abbia avuto in quegli turbolenti della Repubblica ambrosiana, terminati con la vittoria di FrancescoSforza (1450). Dopo questa data le notizie su di lui scarseggiano. Nel settembre 1454 scrive da Milano a Niccolò Tranchedino ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] (1462-68)da Pigello Portinari.
Negli ultimi anni il B. parteggiò, sembra, per FrancescoSforza, e morì intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca FrancescoSforza esentava da ogni imposta i beni che la figlia Ginevra possedeva in Melegnano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] , ad accettare la nomina ad inviato napoletano a Milano in sostituzione di Iacopo Carestia, che era caduto in disgrazia di FrancescoSforza. Non sappiamo per quali meriti il C. avesse ricevuto una così lusinghiera proposta, ma egli declinò l'offerta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] e di Meleto nella diocesi di Lodi (la prima, a sua volta era stata rivenduta al duca nel 1439: il 3 marzo 1449 FrancescoSforza ne fece dono al B. confermandogliela il 24 febbr. 1450).
Dopo la morte di Filippo Maria, avvenuta il 13 ag. 1447, il B ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] , per odio personale, Antonio Bentivoglio, che pure era partigiano del papa (24 dic. 1435), e organizzando l'Attentato a FrancescoSforza, forse per istigazione del duca di Milano. Fallito quest'ultimo tentativo, il B. venne catturato a Budrio dallo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] Tiberto, il quale li descrisse come "perpetua infamia e vergogna" della loro casata. Dietro sua richiesta, appunto, lo stesso FrancescoSforza interpose i suoi buoni uffici a Roma, per pregare il papa di sospendere le incresciose misure da lui prese ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] Ambrosiana. Di lui si giovarono i governanti quando dopo il trattato di Rivoltella (18 ottobre 1448), stipulato da FrancescoSforza con Venezia, tentarono di far recedere dalle sue decisioni il condottiero e di richiamarlo all'antica fede verso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] , il F. si scontrò nuovamente con i Milanesi presso Alessandria venendo tuttavia sconfitto dalle truppe del condottiero FrancescoSforza. Nel 1430 e nel 1432 le controffensive degli eserciti viscontei tolsero ai Fregoso Sestri Levante e Moneglia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] di Betra e Bisceglie; nel 1421 era ad Aversa con Muzio e nel 1423 in Puglia. In seguito passò al servizio di FrancescoSforza, gonfaloniere di Eugenio IV, e nel 1433, insieme col nipote Leone, sconfisse Nicolò Fortebraccio a Tivoli; nel 1437 era a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] aveva un ruolo modesto nella missione. Il successivo incarico diplomatico del C. è del 1467. L'anno precedente era successo a FrancescoSforza, come duca di Milano, il figlio Galeazzo Maria e il ducato era stretto in una lega con Firenze e Napoli ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...