FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] I) perse la vita. Gli scontri con le truppe del duca di Milano, comandate da celebri condottieri come FrancescoSforza e Niccolò Piccinino, continuarono negli anni seguenti con alterne fortune fino alla cacciata dei governatori viscontei da Genova in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con FrancescoSforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] . 108, 117, 121; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), pp. 45, 201; A. Sorbelli, FrancescoSforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 44-51, 110, 118, 119, 122, 126-130, 135, 140, 147, 175, 264; E ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] . non mostrò più alcuno spirito di ribellione. Le fonti lo ricordano ancora nel 1424, quando egli invocò l'aiuto di FrancescoSforza contro Braccio, il quale, penetrato nell'Abruzzo per porre l'assedio ad Aquila, dovette anche minacciare la contea di ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato.
Il 22 dic. 1463 FrancescoSforza aveva ottenuto da Luigi XI in feudo Genova e Savona; nel 1464 egli si accinse con la sua solita abilità ad occupare la ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] Milano 1877, p. 88; B. Belotti, Studi colleoneschi, Milano 1939, p. 184; A. Brandolini d'Adda, IBrandolinidi Bagnacavallo, Venezia 1945, pp. 107 ss.; F. Catalano, La nuova Signoria,FrancescoSforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 131 nota. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] Capitanata e Vieste nel Gargano. Per parecchi anni dell'A. si perdono le tracce. Molto probabilmente fu al seguito di FrancescoSforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marca anconetana, l'A. era ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] nel 1495, di cui esiste un esemplare nella Biblioteca Trivulziana. L'operetta, encomiastica, dedicata alla memoria di FrancescoSforza, riprende alcune pagine dalla cronaca, ma il suo fine è scopertamente adulatorio e cortigiano. La figura dello ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] piani di un tal Marcabruno Terribile che, sostenuto, pare, da molti nobili vicentini, si proponeva di consegnare la città a FrancescoSforza. È probabile, comunque, che il ruolo del D. nella vicenda sia stato alquanto più defilato rispetto a quel che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] , 2310, 2327, 2328; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 24; T. Toderini, FrancescoSforza e Venezia, in Arch. veneto, IX (1875), pp. 123 ss.; P. M. Perret, Histoire des rélations de la France avec Venise, I ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] versare ai Malatesta fossero versati invece al duca stesso in cambio della restituzione di lesi alla Chiesa da parte di FrancescoSforza (che figurava allora come capitano generale del duca di Milano); ma il duca si sarebbe dovuto impegnare a dare ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...