CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] siano state le tendenze e le posizioni politiche del C., ignoriamo. Una sua lettera del maggio 1465 inviata a FrancescoSforza allora signore di Genova attesta al massimo una certa duttilità, che non deve essere stata estranea al suo successo nel ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] p. 67; L. Siena, Storia della città di Senigaglia, Senigaglia 1746, pp. 138 s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. 232, 236, 248, 313 s., 325; H. De Jongh, L ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] attenzione, anche a causa della situazione politica e militare. Dopo il sacco di Piacenza, compiuto dalle truppe di FrancescoSforza il 16 nov. 1447, i Pavesi cercarono di soccorrere i diecimila cittadini di Piacenza che erano stati presi prigionieri ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] l'acquisto del Regno. Sceso in Italia l'imperatore Federico III, poco prima che scoppiasse la guerra diretta soprattutto contro FrancescoSforza, divenuto due anni prima duca di Milano, il D. gli fu inviato incontro, mentre egli, lasciata Roma, si ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] le condizioni della Marca durante questo quadriennio denso di avvenimenti. Si era da poco definitivamente conclusa l'impresa di FrancescoSforza, che nella Marca appunto aveva costituito dal 1443 al 1447 la sua vasta signoria: le figure del mondo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] pavese suo estimatore (Gargan, 2007, pp. 166-170). A Pietro da Castelletto viene attribuita anche un’egloga per FrancescoSforza, che consente di prolungarne l’attività oltre il 1404, quando si perdono le sue tracce nelle fonti documentarie (Negruzzo ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] pose al fianco del nipote FrancescoSforza, secondogenito di Ludovico il Moro e ultimo duca di Milano; in qualità di accompagnatore dello Sforza, allora diciottenne, troviamo infatti l'A. presente a Roma nel settembre del 1513 durante le feste fatte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di ottobre il F. collaborò con il cardinale di S. Croce, D. Capranica, all'epoca impegnato come legato papale presso FrancescoSforza nella raccolta di fondi per la crociata contro i Turchi.
Nel conclave seguito alla morte di Callisto III, nel 1458 ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] e approvò gli statuti da lui presentati. Nel 1455 egli era nunzio apostolico e collettore nei domini di FrancescoSforza e nel Monferrato: impegnato in questo nuovo compito, non partecipò alla congregazione generale convocata ad Assisi per la ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] il B. si ritirò a Roma, lasciando nella sua diocesi come vicario Bassiano Vegio. Nel 1449 era però di nuovo a Lodi e vi riceveva FrancescoSforza, che occupò la città.
Il B. morì il 29 maggio 1456 a Parma. Lasciò i suoi beni al capitolo, tra i quali ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...