DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , in un'ambasceria: non si sa, però, se per conto di FrancescoSforza o di Leonello d'Este. Ma alla morte di Leonello (1° ott 2427, 39 s.; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVè siècle, Paris 1955, pp. 52 s., ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] a datare l'episodio a vari anni più tardi, comunque dopo il febbraio 1464, quando Luigi XI cedette la città a FrancescoSforza.
Il primo dato cronologico certo, dopo il ritorno dalla Francia, risale all'aprile 1458, quando il F. si trovava a Milano ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Nel settembre del 1459 il C. era di nuovo a Mantova. Ottone del Carretto e Nicodemo Tranchedini, ambasciatori del duca FrancescoSforza, che nel frattempo avevano letto la Vita di Braccio, chiesero al C. di scrivere una biografia del loro signore; ma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] , fece parte, nel novembre del 1458, del seguito di Braccio Baglioni, che si recava a Milano in visita a FrancescoSforza. Nel febbraio del 1459 e del 1460 partecipò alle giostre indette da Braccio in onore di Margherita Montesperelli. Ma certamente ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e FrancescoSforza. Con esso il duca di Milano contava di assicurarsi, fra l'altro, l'appoggio di Federico. Nel luglio del 1450 il G ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] tra Venezia, le cui truppe erano capeggiate da Jacopo Piccinino, presso il quale soggiornò, e Milano, al comando di FrancescoSforza.
Frutto di questa sorta di corrispondenza di guerra è l’opera in prosa più rilevante di Pandone, i Commentarii de ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] da FrancescoSforza duca di Milano, come risulta da un documento del 1477.
Il D. compì gli studi umanistici a Milano, ma mancano agli sui maestri e sugli indirizzi delle scuole da lui frequentate; è infatti quasi certamente infondata la notizia ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] personaggi illustri come Borso d'Este, l'imperatore Federico III, Paolo II, Federico da Montefeltro, Sisto IV, FrancescoSforza, Innocenzo VIII. La monografia si conclude con un saggio bibliografico del commento dei Fasti dalla prima edizione del C ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] cura di R. Bessi, Milano 1992, p. 385; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di FrancescoSforza (1450-66), Pisa 1992, p. 43; P. Partner, Ufficio, famiglia, Stato: contrasti nella Curia romana, in Roma capitale (1447 ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] con l'eccezione delle missive e delle rime andate a stampa) di molte delle opere annunciate sin dalla premessa di FrancescoSforza a Le buone feste del 1624: "Le lettere Accademiche, le toscane Poesie, gli Epigrammi, il restante delle lettere missive ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...