COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] città abruzzese si trovarono allora uniti, con le loro truppe, i maggiori condottieri del tempo: il C., FrancescoSforza e Giacomo Caldora, il capitano generale dell'esercito napoletano. Appunto questi affidò al venturiero romano il comando dell ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] si consigliava con l'E. "così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a FrancescoSforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente se fa senza luy".
Nominato il 20 ag. 1458 luogotenente del camerlengo ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] per esser già conducto a l'ettà de anni 52") e da un atto notarile del 10 dic. 1522 in cui figura il suo nome. Nel 1464, sotto FrancescoSforza, il B. entrò come coadiutore nella cancelleria delle Entrate ordinarie, e nel 1476, sotto Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] tra Venezia, le cui truppe erano capeggiate da Jacopo Piccinino, presso il quale soggiornò, e Milano, al comando di FrancescoSforza.
Frutto di questa sorta di corrispondenza di guerra è l’opera in prosa più rilevante di Pandone, i Commentarii de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . di Monferrato del 1456, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XLVIII (1939), pp. 3-5; C. Assum, FrancescoSforza, Torino 1945, pp. 287 s., 304, 314, 317, 322, 324, 370, 385-388, 394, 404-406; F. Cognasso, La Repubblica di S ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] , Storia dei papi, I, Roma 1942, pp. 603 s., 620, 668; II, ibid. 1925, p. 16; F. Catalano, La nuova signoria: FrancescoSforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Milano 1956, p. 40; F. Babinger, Le vicende veneziane nella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Ivani, poi da Nicolò Castagna. Passata Genova in signoria a FrancescoSforza, nel 1464, il F. si vide ratificare, ma non contro l'offensiva condotta dalle truppe di Galeazzo Maria Sforza, nuovo duca di Milano; attaccato dagli eserciti milanesi nei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] il M. rimase il solo signore di Faenza e della Val di Lamone.
Nel 1466 per la morte di Cosimo de' Medici e FrancescoSforza si infrangevano gli equilibri garantiti dal legame fra i due: il M. si ingaggiò nel 1467 con la Repubblica fiorentina per 9000 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] esortavano all'iniziativa militare approfittando della situazione, ma si interposero nel gioco l'audacia e l'abilità di FrancescoSforza. Al L., che continuava a lamentare malferma salute, fu concesso il ritorno in patria il 14 novembre. Giusto ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] padani.
Ancora savio di Terraferma per il primo semestre del '36, a fine settembre fu inviato a Lucca presso FrancescoSforza, per spingerlo contro i Milanesi, e presso costui, divenuto capitano generale dell'esercito veneziano, il D. si trattenne ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...