GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e FrancescoSforza. Con esso il duca di Milano contava di assicurarsi, fra l'altro, l'appoggio di Federico. Nel luglio del 1450 il G ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , avendo preso posizione, insieme con Filippo Maria Visconti, in favore del pontefice nel conflitto che opponeva quest'ultimo a FrancescoSforza, il sovrano adunò presso Capua i baroni del Regno, per muovere poi contro il nemico. Lì si diresse ai ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Piccinino al servizio del Visconti. La situazione precipitò il 29 ottobre, quando questi scatenò contro G. la compagnia di FrancescoSforza, il quale, dopo aver occupato con facilità le terre monferrine oltre il Tanaro, invase anche il territorio fra ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di alcuni contingenti militari al servizio della Chiesa che avevano l'ordine di congiungersi con le truppe di FrancescoSforza impegnate nella lotta contro Sigismondo Pandolfò Malatesta e di muovere contro Gualdo e Nocera. In quest'occasione il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava la capitale, I. scriveva, il 30 giugno 1458, a FrancescoSforza per informarlo della morte del Magnanimo avvenuta il 27 giugno, e del fatto che il marito Ferdinando era stato acclamato re durante ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] si giunse così al trattato di Rivoltella (18 ott. 1448), che prevedeva la spartizione del dominio visconteo tra Venezia e lo stesso FrancescoSforza. Si spianava a quest'ultimo la via per la conquista del Ducato di Milano e il M. fu ancora una volta ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] avvento al trono, il re di Francia si era alleato con FrancescoSforza e in seguito con Galeazzo Maria, asse portante, insieme con di I. e di rinsaldare i legami fra lei e gli Sforza. Ma I., una volta duchessa di Savoia, benché cosciente dei limitati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] ai suoi ordini. Del resto Genova, che nel maggio era riuscita a recuperare i castelli nella zona, raccomandò a FrancescoSforza, che militava per Firenze, di collaborare col F. per il riacquisto del controllo di Pontremoli. Sempre con la speranza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] e Genova; il 30 luglio 1444 Filippo Maria lo incaricò di concludere una pace tra il pontefice, Venezia, Genova, Firenze, e FrancescoSforza; il 30 luglio 1445 Eugenio IV e il duca giunsero alla pace attraverso la mediazione del L. e di Marcolino ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] una lettera elogiativa dell'umanista Giorgio Valagussa (scritta intorno al 1456-58) e di un'altra del 15 giugno 1456 di FrancescoSforza, dove il duca di Milano si rammarica per la malattia di un "frate Marco" individuato con M. (Piana, 1971, pp. 111 ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...