BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] la fama della sua arte superò ben presto i confini della corte estense e nel 1456 fu a Milano al servizio di FrancescoSforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al duca di Modena come "distintissimo sonatore" che "crediamo che il mondo non l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, FrancescoSforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica a verificare la solidità dei nuovi equilibri politici e a ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] (Caffi, 1876, p. 538). Probabilmente nella stessa occasione il re di Francia acquistò un ritratto di sua mano raffigurante FrancescoSforza e il figlio, di cui i documenti menzionano il pagamento (cfr. E. Müntz, La Renaissance en Italie et en France ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Alsaciens-Lorrains, in Gazette des Beaux-Arts, s. 2, X (1874), p. 136; M. Caffi, Frate Simone da Camerino e una lettera a FrancescoSforza, in Arch. stor. ital.,s. 3, XXVI (1877), pp. 323327; E. Múntz, Les arts à la cour des Papes, Paris 1879, 11, p ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] che certo si specchiava in ‘Sforzinda’, la polis utopistica inventata qualche decennio prima dal Filareteche la illustrò a FrancescoSforza nel suo Trattato d’architettura (1460-64). All’esposizione hanno avuto accesso solo 323.897 visitatori: i ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Cornaro, che non fu mai completato (e anzi il B. stesso ne fece la stima al momento dell'acquisto da parte di FrancescoSforza; da cui il nome di Ca' del Duca: cfr. Beltrami); e ancora si impegnò al completamento dell'arco Foscari - lasciato però nel ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] come voleva il Ratti. Un'attività a Milano del B. potrebbe essere testimoniata dal Lomazzo, che cita un Carlo al tempo di FrancescoSforza insieme con altri artisti, tra cui il Foppa e il Civerchio.
Nel 1481 il B. s'impegna a decorare la facciata del ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] colori sono freddi, raggelati da una diligenza accanita, in uno sforzo sterile di devozione ai canoni neoclassici. Le parti migliori, più Piacenza: I Piacentini difendono la città contro FrancescoSforza (1857); Vittorio Emanuele libera l'Italia ( ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] XV secolo, il F. si trasferì in Lombardia. Nel 1453 è documentato per la prima volta a Lodi, come "familiare" di FrancescoSforza e con mansioni attinenti all'approvvigionamento dei cantieri ducali e la gestione di fornaci sul fiume Adda. Dal 1456 al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] al concorso Canonica per la pittura di storia risultando vincitore con il quadro Gerolamo Morone, gran cancelliere del duca FrancescoSforza, nel momento che viene arrestato in Novara da Antonio Leywa capitano di Carlo V (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...