PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] sulla base dell’interpretazione di alcune miniature come possibili allusioni alla vittoria di Sigismondo Malatesta nella guerra contro FrancescoSforza. Saremmo dunque di fronte al momento iniziale di un rapporto, quello di Matteo de’ Pasti e del ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] nati invece, dopo la morte di Sisto IV, gli altri tre figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e FrancescoSforza, detto Sforzino, nel 1487. Gli anni fra il 1477 e il 1484, trascorsi prevalentemente a Roma, furono probabilmente i più ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] 343 r, 348 v, 366 v, 414 r e v; G. Simonetta,Historia delle memorabili et magnanime imprese fatte dello invittissimo FrancescoSforza, Venezia 1544, p. 449; Anonimo Veronese,Cronaca, 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915,ad Indicem (sub voce ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] nel 1479 Bona di Savoia richiese a Guiniforte di reimpiegare nella solatura di una sala alcuni materiali marmorei già ordinati da FrancescoSforza per la corte dell’Arengo, ma mai posti in opera (Archivio di Stato di Milano, Autografi, 230, 9 ottobre ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] , mentre è da escludere che avesse un dottorato in legge. Gli fu invece molto caro il titolo di cavaliere che ottenne da FrancescoSforza nel 1450.
Entrò al servizio di quest’ultimo poco dopo il 1430, e nel 1436 siglò a San Miniato la sua condotta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] del Regno di Napoli, un cui antenato Roberto, del ramo di Caiazzo, per meriti militari era stato investito dallo zio FrancescoSforza, duca di Milano, del ricco feudo di Colorno nel Parmense, Barbara visse contendendo ai parenti e ai duchi di Parma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] alla nobiltà e le gravi difficoltà finanziarie furono all'origine dello smacco cocente (1449) della campagna militare contro FrancescoSforza, pretendente alla successione di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] doveva essere ''Guidobonus'', come è attestato dal manoscritto donato a FrancescoSforza il 1° gennaio 1460 e contenente numerosi componimenti dedicati ai membri della famiglia ducale (Parigi, Bibliothèque national de France, ''ms. lat.'', 8388, cfr. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] sulla galera di Antonio Loredan furono un centinaio, ed era a bordo anche il capitano Roberto da Sanseverino, nipote di FrancescoSforza, il quale scrisse un racconto del viaggio così come l'inglese William Wey, che pero viaggiò sull'altra galera che ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] di origine.
Inizialmente si arruolò come mercenario («miles levis armaturae»), servendo per quattro anni sotto i condottieri FrancescoSforza e Niccolò Piccinino. Intorno al 1449, in età ormai adulta, cominciò gli studi umanistici frequentando la ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...