TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] di varie poesie composte per la musica (Milano 1787; un esemplare in ATLas, faldone VI, f. 6, doc. 564). FrancescoSforza Benvenuti (1859) tracciava il profilo di un entusiasta sostenitore delle novità in tutti i campi (politico, amministrativo ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] dei Pazzi (aprile 1478) e della guerra che ne era scaturita. B. tenne fede all'alleanza con i Medici stipulata da FrancescoSforza; ma ciò comportò pesanti spese militari e nel contempo espose il ducato agli intrighi del re di Napoli, Ferrante. Tali ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] carnevale 1792 al Pallacorda, insieme con La serva amorosa di Goldoni.
Nel 1794 il M. era al servizio del duca FrancescoSforza Cesarini, come si evince dal libretto e dalle partiture per La disfatta di Turno, dramma per musica dell'abate F. Ballani ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] , come testimoniano anche i giudizi espressi sui massimi politici della sua epoca, Cosimo de' Medici, Lorenzo, FrancescoSforza.
Come generici sono i giudizi del B. sulla storia contemporanea, così sono, generalmente, indiscriminate le valutazioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] delle vicende riferite dal Litta all'omonimo figlio del F. (ad esempio i rapporti intrattenuti con FrancescoSforza), mentre di Gabriele Francesco sappiamo che continuò a svolgere l'attività di condottiero al servizio della Chiesa e dei suoi alleati ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] duca di Urbino, I, Roma 1824, p. 102. Sull'attività del C. come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di FrancescoSforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 298 e 355, e G. Benadduci, Nuovi docum. sforzeschi secondo l ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] , XIII, pp. 291 s.), alla tutela (la determinatio del 1467 a favore di Bianca Maria Visconti, vedova di FrancescoSforza: Merlo, 1998) e all’indirizzamento etico-religioso degli stessi poteri politici attraverso il contrasto delle lotte di fazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] XVI (1889), p. 700 (il doc. relativo a un B. de' C. che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca Maria FrancescaSforza non è tale da assicurare la sua identificazione con il C.); G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in Milano, in Arch. stor. dell'arte ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] 1616 si registrano solo generiche ‘spese’. Un pagamento del 12 dicembre 1614 (ivi, b. 79, c. n.n.) a FrancescoSforza, compilatore e decoratore di alcuni raffinati codici corali della basilica, riguarda alcuni salmi di Gastoldi, «una Sesta del molto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] successione, il B., seguendo l'esempio di Cosimo de Medici, fin da allora suo unico alleato, si accordò con FrancescoSforza, senza offendere Venezia, ed intavolò trattative con il nuovo papa, Niccolò V, che, essendo stato vescovo di Bologna, aveva ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima del marchese di Chieri, poi del conte...