È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , e più esattamente dal dicembre 1433 all'aprile 1447, nel qual periodo si costituì in essa la signoria di FrancescoSforza. Ma, col 1447, lo Sforza fu costretto a rinunziarvi, non salvando per la sua casa se non la limitata signoria di Pesaro, anch ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] al papa, al conte Guidantonio di Montefeltro, a Braccio da Montone, a Martino V (che la dà prima a governare a FrancescoSforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a Niccolò e Jacopo Piccinino. Di quando in ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . Così si seguirono le signorie de' Tibaldeschi, di Blasco Gomez, del duca d'Atri, del re di Napoli, di FrancescoSforza. Seguì, col 1502, il dominio pontificio, durato fino al 1860, salvo la breve parentesi della dominazione napoleonica, quando il ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] durante la Repubblica ambrosiana, alla quale Como era rimasta fedele, fino a quando tutto il territorio venne nelle mani di FrancescoSforza, seguendo le vicende della città e del ducato di Milano.
Gravi danni ebbero ancora a subire i paesi del lago ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] furono paralizzati da Comaschi e Milanesi: caduta la repubblica ambrosiana, anche Como fece omaggio al nuovo duca FrancescoSforza (4 marzo 1451), seguendo d'allora in poi le sorti della metropoli milanese.
Sfasciatosi il dominio sforzesco, Como ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] . Alla battaglia di Maclodio (11 ottobre 1426) tra i Veneziani condotti dal Carmagnola e i Milanesi condotti da FrancescoSforza e da Niccolò Piccinino, i primi avevano imboscati arcieri e balestrieri in grande numero e furono questi che decisero ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , in Arch. stor. napol., XXXII (1907); N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo fra Alfonso e FrancescoSforza, in Arch. stor. lomb., XII (1909); G. Soranzo, La lega italica, Milano 1924; G. P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, in ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] dalla Chiesa (1360-1366), Rinaldo da Monteverde (1375-1379), Antonio Aceti (1395-1397), Lodovico Migliorati (1406-1428), FrancescoSforza (1433-1446), in odio al quale venne distrutta la rocca chiamata Girfalco. Tornò poi alla dipendenza dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] , Les verreries de Murano, in Gaz. des Beaux-Arts, XI (1861), p. 323 segg.; M. Caffi, Lettera di frate Simone da Camerino a FrancescoSforza, duca di Milano, in Archivio stor. it., XXVI (1877), pp. 323 e 327; E. Müntz, Les arts à la cour des papes ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] lui, riaccostandoglisi poi quando il Fregoso, malcontento dell'aver chiamato nuovamente i Francesi a Genova, ricorse per aiuto a FrancescoSforza e a Ferdinando d'Aragona. In un tentativo di sorpresa su Genova (1459) Gianfilippo morì e lo sbandarsi ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...