• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [191]
Storia [75]
Religioni [61]
Arti visive [46]
Letteratura [38]
Diritto [36]
Diritto civile [27]
Matematica [25]
Storia delle religioni [19]
Musica [12]

PALIZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Francesco Paolo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] 1862, l’opera La vielle bonne apprezzata tra l’altro da Francesco Netti che la giudicò «finemente dipinta e molto giusta d’ Da Parigi scriveva a casa, esprimendo talvolta giudizi piuttosto severi sulla pittura italiana e su quella dei fratelli, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] nome di Carlo Gaetano, ricevette dalla madre, donna di severi costumi, un'educazione religiosa ispirata ai principî del pietismo. rifaceva a s. Pietro d'Alcantara e soprattutto a s. Francesco d'Assisi, G. dedicò la sua vita alla costante ricerca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCELLA, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] Fide di essere inviato a Costantinopoli, dove l'Ordine francescano dal 1220 amministrava una fiorente missione. I due arrivarono a subito illusoria. In Giappone erano stati emanati severi provvedimenti che vietavano i contatti tra giapponesi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE FRANCESCANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRETTA – TRANSILVANIA

DE FANTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FANTIS, Antonio Piero Severi Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] indirizzate ai due protettori del D. - lo stesso Trombetta e il patrizio veneziano Marino Giorgio. - e al discepolo Francesco Morosini. Divenuto professore dello Studio il D. dedicò ancora al Morosini la sua prima opera importante: lo Speculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – PIETRO POMPONAZZI – MAURIZIO IBERNICO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

BILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLI (de Biliis), Francesco Olga Marinelli Marcacci Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] Guidantonio reagì immediatamente scrivendo al podestà di Gubbio Francesco de Fulminibus di abolire l'imposta. Più grave , prima del 7 novembre, data in cui il successore Antonio Severi rilasciava una quietanza agli eredi. Il B. viene spesso chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco Renzo Negri Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] e cambiò nell'occasione il nome di Plauto in quello di Francesco, come si chiamava il padre, vivo ancora nel 1590. Trascorso e nei generi, è costantemente fedele ai contegni severi e monotoni della produzione di stretta osservanza controriformística ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Lorqua, Ramiro de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lorqua, Ramiro de Michele Lodone L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] viziato da cortigianeria l’elogio del «mitissimo» governatore composto da Francesco Uberti (Piccioni 1903, p. 155), e poco più credibile loro confronti da L., e con i suoi «crudi et severi modi [...] nel governo d’i vassalli». La decisione presa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MALATESTA NOVELLO – MATTEO BANDELLO – ANDREA BERNARDI

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] sulla rivoluzione di Napoli. Nei ricordi del figlio Carlo, la personalità artistica del B. si rivela formata sui principi severi della scuola classica italiana, e in particolare napoletana, di cui conservò sempre lo stile e l'espressione musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] ducati: ne ebbe una figlia, Laura - dalle cui nozze con Francesco Patarol doveva nascere l'erudito Lorenzo -, mentre "di una numerosa prole ; il cercare d'indurre le autorità milanesi a severi provvedimenti contro "le monete di pessima qualità" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] . Dai documenti coevi (lettera di p. Innocenzo da Caltagirone al duca Francesco I d'Este, in data 5 dic. 1645, in Archivio di l'esuberanza decorativa del D., che poco si confaceva ai severi principi francescani di semplicità e di povertà, ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali