TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] novembre 1697 e fu tumulato nella chiesa di S. Francesco.
Che la musica di Tricarico sia stata diffusa e in Neapel bis 1700 und die Rolle Alessandro Scarlattis, in Colloquium Alessandro Scarlatti, Würzburg 1975, a cura di W. Osthoff - J. Ruile- ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] F. Napolitano con la partecipazione dell',orchestra della Corale Scarlatti di Napoli; liceo musicale di Cagliari; cattedrale di Santa Casa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; S. Orsola a Como, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] in particolare Leonardo Leo, Michele Falco, Francesco Feo, Francesco de Majo, Niccolò Jonimelli, Pasquale Cafaro, carattere profano ove si riflette l'influsso di Alessandro Scarlatti, soprattutto nella copiosa produzione di cantate a voce sola ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] e orchestrò una serie di opere di autori sei e settecenteschi (Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti nel 1940, il Giasone di Francesco Cavalli e Il re della caccia di Baldassarre Galuppi nel 1941, il Flaminio di Giovanni Battista Pergolesi ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] elencate criticamente le diverse tendenze (Palestrina, Benevoli, Scarlatti) nella musica sacra del tempo. In un altro basso continuo, in la minore (Bologna, Bibl. dei convento di S. Francesco, M.C. VIII-I); Messa crovenzana a quattro voci piene (Parma ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] è censito in palazzo Verospi al Corso come "Francesco Maggini musico", di età di 25 anni (per C. Timms, Music and the poetry of A. Ottoboni (1646-1720), in Händel e gli Scarlatti a Roma. Atti del Convegno, Roma, 1985, a cura di N. Pirrotta - A. Ziino ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] cast italo-spagnolo (Anna Peruzzi fu Angelica mentre Francesco Giovannini fu Medoro) con un organico strumentale formato en España, Barcelona 1945, pp. 103, 105 s.; R. Kirkpatrick, D. Scarlatti, New York 1953, pp. 110-112; A. Mondolfi, G.B. M., ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] del genere turco (Le avventure del serraglio) su musica di G. Scarlatti e creò le danze per l'opera comica La rencontre imprévue ou Les teatro agli spiriti democratici (cfr. E. Masi, Francesco Albergati, Bologna 1878, p. 467). Ma questa ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) FrancescoFrancesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] libro riscosse l’entusiasmo, tra gli altri, del compositore Francesco Gasparini, in una lettera all’autore (Roma, 11 marzo mentali e vocabolario di un cantore antico/moderno, in Alessandro Scarlatti und seine Zeit, a cura di M. Lütolf, Bern-Stuttgart ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] cappella reale (31 agosto 1707). Di fatto però s’impose proprio nella Napoli asburgica. Rivale di Alessandro Scarlatti e Francesco Mancini, compì il cursus honorum nella cappella reale, disertò i conservatori, ma fece fronte ad abbondanti committenze ...
Leggi Tutto