ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] di Giovanni Porta) e Narciso (Domenico Scarlatti e Thomas Roseingrave), 1720; Astarto (Bononcini ad ind.; L. Lindgren, The accomplishments of the learned and ingenious Nicola Francesco Haym (1678-1729), in Studi musicali, XVI (1987), pp. 247-380 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 1939) e l'oratorio Juditha triumphans (1941), di A. Scarlatti Il trionfo dell'onore (1940), e di G.B. Pergolesi Roma 1933, pp. 124, 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] suo trattato sul contrappunto fu lodato da Alessandro Scarlatti), tradusse alcuni capitoli di The true intellectual 1757, sposò Vincenza Bonito (1738-1800), figlia di Francesco principe di Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Marc’Antonio da Ponte, figlio di Giovanni Francesco reggente del Consiglio collaterale. Nel panorama 109 s.; U. Prota-Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento (dal Gesualdo allo Scarlatti), in Samnium, I (1928), 4, pp. 81 s.; G. Pannain, L’oratorio ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] o sia La casa incantata, riscrittura dell’Osteria di Marechiaro di Francesco Cerlone, e la favola in musica I due gemelli Castore e di Giovanni Ambrogio Migliavacca) e nell’Artaserse di Giuseppe Scarlatti. Ebbe la stima di Metastasio, che in una ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] cantò a Londra in una ripresa del Pirro e Demetrio di A. Scarlatti. Apparve poi il 18 aprile nel Clearte di anonimo e il 5 che la sua voce non era dolce come quella del Senesino (Francesco Bernardi) e la sua figura non molto piacevole, perché grasso ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] 71-84). Nel libro II (op. VI, 1640, dedicato al giurista Francesco Pozzo; ed. a cura di J. Whenham, Birmingham 2012, www.ascima. 1701), in Polifonie e cappelle musicali nell’età di Alessandro Scarlatti, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2017. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , 2019, p. 67). Nel 1703, assieme a Cristofaro Caresana, Francesco Mancini e Domenico Sarro, concorse alla piazza di maestro di cappella a Palazzo Reale, lasciata vacante da Alessandro Scarlatti, componendo una Messa a otto voci e quattro instromenti ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] città (per es. Marco Attilio Regolo di A. Scarlatti, ottobre 1724), altre avessero buon successo per la Ducale di Parma. Nel 1758 si trasferì a Pietroburgo insieme con la moglie Francesca, soprano di un certo talento che aveva cantato, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] S. Cassiano, 1702 (id.); Gli imenei stabiliti dal caso, ibid., 1703 (Francesco Gasparini); Il più fedel fra i vassalli* (Antioco), ibid., 1703 (id da Georg Friedrich Händel giovane, Alessandro Scarlatti, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi, Baldassarre ...
Leggi Tutto