• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [12]
Storia [6]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [1]
Storia contemporanea [1]
Religioni [1]
Filosofia [1]

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico Simonetta Saffiotti Bernardi Umberto Bosco Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] Diotti, G. Bezzuoli, B. Calamai, A. Gualdi, F. Scaramuzza, ecc.; tra le rappresentazioni antiche è interessante ricordare che il stampe una cantata ispirata a U., a Nicolò Zingarelli, a Francesco Morlacchi, a K. D. von Dittersdorf, e infine allo ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – GIUDICATO DI TORRES – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico (3)
Mostra Tutti

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Sappiamo che proprio allora accettò di unirsi in matrimonio con Francesco Simoni, nato nel 1847, procuratore legale e figlio e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915), a cura di E. Scaramuzza, Milano 2010, pp. 55-72. ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] era spinto "troppo innanzi" sinché "trovò una fiera scaramuzza": allora, "cacciato mano all'armi, entrò nella Cesare Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo Giuseppe Alberigo Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] prepositura di Viboldone. In concistoro i due cardinali Scaramuzza e A. Trivulzio si opposero risolutamente alla figli avuti dall'A., sia prima sia dopo l'assunzione all'episcopato: Francesca Maddalena, nata a Roma il 4 ott. 1515; Ursina Maddalena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO SANSEVERINO

SOLERA MANTEGAZZA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA MANTEGAZZA, Laura Azzurra Tafuro – Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda. Il ramo paterno [...] una caratterizzazione patriottica a opera di Caterina Franceschi Ferrucci. In questa ‘nuova’ filantropia Solera riporta la delazione di Giovan Battista agli austriaci); E. Scaramuzza, Pratiche di cittadinanza femminile fra Ottocento e Novecento, in ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO DALL’ONGARO – ADELAIDE BONO CAIROLI

RICCIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giuseppe Luca Di Mauro RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Emilio Bandiera, Domenico Moro, Nicolo Ricciotti, Anacarsi Nardi, Francesco Berti, Jacopo Venerucci, Jacopo Rocca e Domenico Lupatelli, e differenze di genere (1860-1915), a cura di E. Scaramuzza, Milano 2010, pp. 41-53; Camera dei deputati, Portale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] . Lasciava la moglie, Clara Arcelli, sorella di Filippo, e tre figli: Francesco, detto "Fratino", Caterina e Bianca, spose queste di Giorgio Aicaradi-Visconti, detto "Scaramuzza", ed Alessandro Aicardi-Visconti Fonti e Bibl.: I registri viscontei, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovan Battista Teresa Megale Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Ferrara. Un accenno in una lettera scritta dall'Arlecchino Tristano Martinelli a Francesco IV, duca di Mantova, da Firenze il 26 nov. 1612 (" arte Fulvio. Il 1° dic. 1615 siglò come Scaramuzza il contratto per recitare nella stanza napoletana che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENANZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO, Alessandro Emilio Scaramuzza – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi. Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] processuali, m. 17, c. 633. Inoltre: G. Locatelli Milesi, I bergamaschi in Polonia nel 1863. Ricordi della spedizione di Francesco Nullo, narrati da un superstite, Bergamo 1893; Id., I Bergamaschi in Siberia (1863-1867). Ricordi d’un volontario di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VENANZIO, ALESSANDRO – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FIORILLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO (Fiorilli), Tiberio Teresa Megale Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] E. Gherardi. Nel 1673 ebbe un'altro figlio, Tiberio Francesco, da Anne Doffan. Gli ultimi anni del F. furono che Asinio Asinione di Monte Asinario dedica "I Gran Scaramuzza Memeo Squaquera de civitate Partenopensi, figlio de Tammero e Catammero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali