• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [131]
Sport [19]
Biografie [61]
Storia [19]
Economia [17]
Storia economica [6]
Diritto [6]
Musica [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Lingua [3]

WECKER, Andreas

Enciclopedia dello Sport (2005)

WECKER, Andreas Francesco Zippel Germania • Stassfurt (Germania Orientale), 2 gennaio 1970 • Specialità: Sbarra, Cavallo con maniglie, Parallele, Anelli, Concorso generale Atleta completo, Wecker [...] ) e un bronzo (parallele) ai Mondiali. Dopo l'argento negli anelli ai Mondiali del 1991, Wecker vinse l'oro nella sbarra agli Europei del 1992 e, nello stesso anno, l'argento alle Olimpiadi di Barcellona, edizione nella quale conquistò anche due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAKLIN, Boris

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠAKLIN, Boris Francesco Zippel Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra Espressione massima [...] anelli, parallele) e 2 bronzi (concorso generale, salto del cavallo). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro affermarsi nella sbarra, ottenere 2 argenti (concorso a squadre e generale) e un bronzo (anelli). La sua ultima medaglia è stata quella d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERAR, Miroslav

Enciclopedia dello Sport (2005)

CERAR, Miroslav Francesco Zippel Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] libero). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro quindi primeggiare nel cavallo con maniglie e arrivare terzo alla sbarra. Gli Europei del 1965 furono sempre proficui per Cerar, vincitore nelle parallele, argento nel cavallo con maniglie e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – IUGOSLAVIA – GINNASTI – LUBIANA – ROMA

ENDO, Yukio

Enciclopedia dello Sport (2005)

ENDO, Yukio Francesco Zippel Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] corpo libero. Dopo essersi confermato campione mondiale nel 1966 nel concorso a squadre e aver ottenuto due argenti (corpo libero, sbarra), Endo mise il suo definitivo 'sigillo' olimpico a Città del Messico (1968) dove vinse di nuovo l'oro con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIAPPONE – TOKYO – ROMA

ONO, Takashi

Enciclopedia dello Sport (2005)

ONO, Takashi Francesco Zippel Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] gli portarono in dote 2 argenti (concorso generale, salto del cavallo) e 2 bronzi (anelli, parallele). Dopo aver vinto 2 ori (sbarra e concorso di squadra) ai Mondiali del 1962, Ono lasciò la scena con un'ultima medaglia d'oro (concorso di squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – GIAPPONE – HELSINKI – TOKYO – ROMA

SARIPOV, Rustam

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠARIPOV, Rustam Francesco Zippel Ucraina • Duèanbe (Tagikistan), 2 giugno 1971 • Specialità: Parallele, Sbarra Atleta di grande talento e disciplina, Šaripov divenne campione incontrastato delle parallele [...] 'anno della svolta fu il 1992 quando, difendendo i colori della CSI (Comunità degli Stati Indipendenti), conquistò prima l'oro (sbarra) e l'argento (parallele) agli Europei e poi l'oro alle Olimpiadi di Barcellona nel concorso a squadre. Due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTEMOV, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2005)

ARTEMOV, Vladimir Francesco Zippel Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo Artemov, uno degli ultimi [...] alle Olimpiadi di Seul del 1988, quando riuscì a conquistare quattro ori (concorso generale e a squadre, parallele, sbarra) e un argento (corpo libero). Esordiente a soli tredici anni nei campionati giovanili sovietici, Artemov divenne campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – ROTTERDAM – RUSSIA – SEUL

NAKAYAMA, Akinori

Enciclopedia dello Sport (2005)

NAKAYAMA, Akinori Francesco Zippel Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] furono quelle di Città del Messico (1968), dove ottenne quattro medaglie d'oro (concorso di squadra, anelli, parallele, sbarra), una d'argento (corpo libero) e una di bronzo (concorso generale). I Mondiali del 1970 lo confermarono protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIAPPONE

TSUKAHARA, Mitsuo

Enciclopedia dello Sport (2005)

TSUKAHARA, Mitsuo Francesco Zippel Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] si tinse d'oro anche ai Mondiali del 1974 e alle Olimpiadi di Montreal (1976), dove confermò il suo titolo nella sbarra e ottenne un argento (salto del cavallo) e due bronzi (concorso generale e parallele). Ha concluso in bellezza ai Mondiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GIAPPONE – MONTREAL – TOKYO
1 2
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali