FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] ebbe raggiunta l'età prevista dalla legge, venne eletto savio agli Ordini per il semestre ottobre 1493-marzo 1494 e alla podestaria di Crema.
La città era un avamposto là dove Francesco I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] ), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di Francesco.
Podestà di Chioggia dal 23 ott. 1701 all'inizio del 1703 zonta e del Pregadi ordinari, tre volte savio di Terraferma, savio cassiere, savio del Consiglio, commissario sul fiume Reno e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] ristretta cerchia delle più potenti famiglie della Repubblica. Savio agli Ordini dal 30 luglio al 30 marzo del civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ambasciator veneto a Londra all'Ecc.mo Senato dal 1706 fin al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] guerra richiesti dai provveditori in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul trono ducale.
cui sembra essersi risolta l'esistenza del F.: nel 1626 fu ancora savio del Consiglio dal 28 gennaio al 31 marzo e poi dal 1 ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] collaboratore politico: faceva da intermediario tra lui e Giovan Francesco Biondi e, soprattutto, tra lui e il Sarpi e l'A.); P. Sarpi, Lettere ai protestanti,Bari 1931, I, II, passim;P. Savio, art. cit,in Aevum,X(1936), pp. 3-104; XI (1937), pp. 73, ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] , ma nient’altro, per cui non è certo che la missione sia stata espletata.
Tra il 1712 e il 1716 fu savio del Consiglio nel secondo semestre, assumendo nei restanti mesi cariche diverse: fu deputato al Commercio (1712), revisore e regolatore dei Dazi ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] il D. si recò subito a Mantova, accompagnato dal fratello Francesco; della breve missione (1-9 ott. 1615) possediamo la in altri tempi".
Al ritorno in patria il D. ricoprì l'incarico di savio di Terraferma dal 1° ott. 1617 al 31 marzo 1618, ed - ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] nel 1388 partecipò alle operazioni militari contro il signore di Padova Francesco da Carrara il Vecchio, che in quel momento aveva posto l disponibilità di venire ad un accordo con Sigismondo.
Savio del Consiglio per molti anni e procuratore del doge ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] ambasciatore in Francia (30 aprile 1691), ma rifiutò. Fu presente, invece, in Collegio, favorendo il fratello Francesco nelle sue strategie politiche. Savio di Terraferma nel 1693 e 1694, fu poi votato per tre volte come ambasciatore a Roma (30 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] 19 ott. 1574 - col futuro doge Leonardo Donà e con Giovan Francesco Priuli, celebre per il suo piano d'ammortamento del debito pubblico - e in quello dell'anno successivo il B. fu savio del Consiglio. Non è facile seguirlo in questo avvicendamento ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...