• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [556]
Storia [386]
Religioni [84]
Letteratura [48]
Diritto [30]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Arti visive [14]
Economia [11]
Teatro [10]

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] della partenza dello zio, costituì anzi una società assieme a Francesco Emo di Leonardo. Non solo, ma anche dopo il dal 1º ott. 1614 al 3 sett. 1615 (e poi ancora nel '21-'22); savio alle Acque dal 2 ott. 1615 al 1º ott. 1617 (e ancora tra il ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ancora dal 18 ag. 1709 al 17 ag. 1710; quindi divenne savio alle Acque, fino al 21 sett. dell'11, allorché fu eletto conobbe un notevole salto di qualità: fu nominato consigliere ducale, savio alle Acque (1724-25), deputato al Militar (1725-26 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge. Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] marzo 1604 fu eletto provveditore a Peschiera, mentre ricopriva il saviato di Terraferma, cui era stato eletto per il primo semestre dell stato infatti deciso in occasione del matrimonio di Francesco, figlio del duca Vincenzo, con Maria Margherita ... Leggi Tutto

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] sua carriera politica fu rapida: dopo essere stato eletto savio di Terraferma (il 28 dic. 1573, insieme con Leonardo notevole l'attività diplomatica del B. a favore del duca Francesco di Lussemburgo, venuto a Roma per un tentativo di conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] assolto e, nella primavera dello stesso anno, fu di nuovo savio "sopra le materie d'Istria, Trieste e Trevigiana", come pp. 70 s., 76; V.Lazzarini, Storievecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] ci è fornita dagli esordi della carriera politica, che lo videro savio agli Ordini per quattro anni consecutivi, dal 1554 al 1557; e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et rapine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483. Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] per assumere, il 26 marzo dell'anno seguente, la nomina di savio di Terraferma, "a far la mostra di le zente d' favorisce le trattative del giugno 1538 a Nizza fra Carlo V e Francesco I, e segue con interesse le trattative di pace fra l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Paolo Daniele Dibello – Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] per sottoscrivere (a nome della Serenissima) l’ingaggio di Francesco Secco, condottiero militare ora al soldo di Venezia. Nel Napoli, dove probabilmente sostò fino ai primi mesi del 1495. Savio di Terraferma dal dicembre del 1495, si fece notare in ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – LUIGI XII D’ORLÉANS – CONSIGLIO DEI DIECI

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] con i rampolli di alcune delle famiglie più in vista: Francesca con Almorò Dolfin di Leonardo, Elisabetta con Antonio Da Mula il L. esordì in politica nel 1682 con l'elezione a savio agli Ordini, carica che reiterò nel primo semestre del 1683, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

SOLDO, Cristoforo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDO, Cristoforo Marino Zabbia da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento. Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] cittadina, Soldo aveva ormai maturato competenze tali da farlo eleggere savio di guerra a più riprese nel 1447, nel 1450 a cura di G. Brizzolara, 1938, p. 61, 11), Francesco Sforza, Erasmo Gattamelata e Vitaliano Furlan di Cividale – e molti toponimi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BIANCA MARIA VISCONTI – MICHELETTO ATTENDOLO – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 76
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali