CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] il 30 - il Senato inviò al C. e al provveditore Francesco Loredan, che gli era stato affiancato, direttive sul modo di organizzare Padova, Udine e Brescia, consigliere, avogador di Comun e savio di Terraferma il secondo, vissuto fino al 1470). Privo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] beni per amministrare i quali s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il C., per la conquista turca ora del Consiglio dei dieci. Nel novembredicembre 1616, essendo savio all'Eresia (nella quale veste chiede, nel maggio del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] "plezo" (garante), per l'elezione di Francesco Grimani di Nicolò alla carica di podestà e maestosità del progetto, chiamata "scala d'oro". Il 25 settembre fu eletto savio del Consiglio (sino al marzo 1558), il 21 dicembre ancora consigliere per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] de’ Fabrizi – denunciato dagli osservanti di S. Francesco della Vigna, urtati dal poco riguardo riserbato ai francescani , II, London-Leiden 1967, ad ind.; P.F. Grendler, The tre savii sopra eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), p. 303; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] . G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, in Piem. illustri, IV, Torino 1784, pp. sale. Contr. alla storia di Mondovì, Mondovì 1894; C. Savio Storia di Saluzzo dal 1635 al 1730, Saluzzo 1928: pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] che consentiva l'accesso alla carriera politica, divenne savio agli Ordini per il semestre aprile-settembre, nel le litanie, il 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] artista".
Nel 1940 collaborò, con Barbaro e Francesco Pasinetti (un altro insegnante del Centro sperimentale), cinema. Dal dopoguerra a oggi, Farigliano 1978, pp. 72, 106-107; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, I, Roma 1979, pp. 322-330 (intervista al C ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] che un giovane patrizio era solito ricoprire, quale ad esempio il Saviato agli ordini. Nel 1451 e 1452 fu membro della Quarantia; di un accordo. A tal fine essa inviò come suoi ambasciatori Francesco Giustinian presso il papa Paolo Il e il C. presso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] Prevalse però alla fine l'opinione di Marco Foscari, savio di Terraferma, che sostenne un'azione più discreta di 1537 il C. era in mare affiancato dall'altro provveditore Francesco Pasqualigo, con Girolamo Pesaro capitano generale da Mar; egli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] il 5 marzo 1529 venne inviato al duca di Urbino, Francesco Maria Della Rovere, per trattare il suo ritorno al servizio i territori veneti, nel corso del viaggio a Lucca. Ancora savio del Consiglio in vari semestri dall’ottobre del 1542 fino al ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...