• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Biografie [556]
Storia [386]
Religioni [84]
Letteratura [48]
Diritto [30]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Arti visive [14]
Economia [11]
Teatro [10]

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Laura Giannasi Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Capellari il C. partecipò all'elezione del doge Francesco Dandolo nel gennaio 1328. Si deve quindi pensare partì subito, anzi il 2 gennaio fu nominato insieme con il Faliero savio sulle cose di Zara; solo l'11 febbraio si preparava a raggiungere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] anche l'attività in Senato, come savio del Consiglio prima e poi come savio di Terraferma. Il 16 febbr. G.); b. 1227, n. 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia veneta 18: M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Domenico Giacomo Comiati VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] alla luce almeno altri quattro figli (Lorenzo, Alvise, Francesco e Girolamo). Sotto la guida di Battista Egnazio (Giambattista . Iniziò la sua carriera venendo eletto il 24 settembre 1540 savio agli Ordini. Il 16 agosto 1541 fu nominato camerlengo a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIROLAMO PARABOSCO – GUITTONE D’AREZZO – GIROLAMO RUSCELLI

LAZZARI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio Saverio Franchi (de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] si trovano opere morali e devozionali (famosa La ricreatione del savio di Bartoli, 1659), storiche (le varie parti Dell' a P. Moneta, cessò l'attività (1698) e andò con Francesco, fattosi sacerdote, ad abitare a via Frattina in casa del genero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTI, Carlo Ivana Pederzani – Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli. La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] 1803 pensò di inviarlo a Parigi al posto di Daniele Felici, nominato ministro degli Interni a Milano: «È savio. Vede bene, ma non fa molto» (I carteggi di Francesco Melzi d’Eril..., 1958-1966, III, p. 2) scrisse di lui il 16 ottobre 1802 a Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] il 21 luglio 1665 sposava Silvia Verdizzotti di Francesco di Carlo, appartenente a una famiglia "cittadina" 1° dic. 1686 al 31 marzo 1688, esercitando nel frattempo le cariche di savio all'Eresia (10 febbr. 1685 - 9 febbr. 1686), di provveditore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGREDO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] ., reg. 101, c. 142r), il 22 ottobre 1651 partì con Francesco Maria Canal e il mercante Amato Riminuzzi, per il «viaggio de Francia (11 settembre 1670), ottenne l’accesso alle magistrature di savio alle Acque (1° novembre 1670), depositario in Zecca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI FRANCESCO SAGREDO – CARLO I DI GONZAGA-NEVERS – CONSIGLIO DEI DIECI

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] politica di Emanuele Filiberto ed è puntualizzato con lucidità il suo atteggiamento nei riguardi delle minoranze religiose. Eletto savio di Terraferma nel 1584, l'anno dopo interruppe la carriera politica per quella ecclesiastica: il 7 ott. 1585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPISTOLAE DECRETALES – BIBLIOTECA MARCIANA

DINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Antonio Alberto Cottino Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] nove tratti da bozzetti del pittore di corte Claudio Francesco Beaumont, preparati a cartone dagli allievi; sette di decreto del Pregadi del 6 maggio 1773, che incaricava il savio cassiere del Collegio e il magistrato alla Rason Vecchia di unire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Antonio Vittorio Mandelli Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ., col. 335). Bloccato a Bergamo dalla peste, incontrò Francesco II a Trezzo sull’Adda il 2 agosto 1524 (ibid relazione di Milano ai Pregadi (ibid., XL, coll. 421-425). Savio di Terraferma il 31 dicembre 1525 (Biblioteca nazionale Marciana, Ms. It., ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO II SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 76
Vocabolario
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali