DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] veneta morto a Zante nel corso di una campagna navale. Nuovamente savio agli Ordini nel 1536 e 1537, in quest'ultimo anno fu i sostenitori dell'invio di una ambasceria a Carlo V e Francesco I per favorire la pace tra le potenze cristiane in funzione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] maggior parte delle rendite passarono al fratello Francesco. Rimasto tuttavia infecondo il matrimonio di ; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 35, 50 ss.; P. Savio, Per l'epistolario di P. Sarpi, in Aevum, XI (1937), p. 60 e n.; P ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] 1389, quale accompagnatore nei soggiorni veneziani prima del signore di Mantova, Francesco Gonzaga, poi di quello di Ferrara, Alberto d'Este. Nel 1391 iniziava come savio alle Monete una carriera che sarebbe stata prevalentemente segnata dal ruolo di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] ebbe raggiunta l'età prevista dalla legge, venne eletto savio agli Ordini per il semestre ottobre 1493-marzo 1494 e alla podestaria di Crema.
La città era un avamposto là dove Francesco I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] ), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di Francesco.
Podestà di Chioggia dal 23 ott. 1701 all'inizio del 1703 zonta e del Pregadi ordinari, tre volte savio di Terraferma, savio cassiere, savio del Consiglio, commissario sul fiume Reno e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] ristretta cerchia delle più potenti famiglie della Repubblica. Savio agli Ordini dal 30 luglio al 30 marzo del civica, ms. 36-A-4 (1-2): Dispacci dell'Ecc.mo Sr. Francesco Cornar Cav. ambasciator veneto a Londra all'Ecc.mo Senato dal 1706 fin al ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] , II, 1899, p. 352)
A Venezia Querini venne eletto savio di Terraferma il 1° luglio 1443, dopo di che entrò a . 6v-7r). Rimase in Egitto circa due anni; il suo successore, Francesco Donà, sarebbe stato eletto il 23 luglio 1452.
Di lui non compare ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] politica: savio di Terraferma e del Consiglio, fu bailo a Costantinopoli dal 1552 al 1554 e morì a Famagosta, dove esercitava S. Domenico con epigrafe appostavi dai fratelli Agostino e Francesco; demolita la chiesa in età napoleonica, le ceneri furono ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] guerra richiesti dai provveditori in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire sul trono ducale.
cui sembra essersi risolta l'esistenza del F.: nel 1626 fu ancora savio del Consiglio dal 28 gennaio al 31 marzo e poi dal 1 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] Cremona e commettendo saccheggi a Lecco, senza che il duca Francesco II riuscisse a opporre un’efficace resistenza. Tornò a ducale per il sestiere di S. Croce il 9 agosto 1545, fu savio del Consiglio nel primo semestre del 1546, 1547, 1548 e 1549; ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...