DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] , in seguito alle conquiste del 1204. Il padre del D., Francesco, in quanto cadetto, non ereditò il diritto al terzo dell'isola morte. Il Muntaner, che definì il D. come "il più savio e il più cortese nobile che fosse mai vissuto", deve averlo ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] mensile per le sue attività di consulenza. Tuttavia, fatta eccezione per una FIAT 1100 Berlinetta disegnata per la carrozzeria Savio (1952) e la Ferrari 166 Abarth (1953), la collaborazione con la Bertone fu, di fatto, in esclusiva.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] per la presenza di un omonimo, parimenti figlio di un Francesco, nato nel 1450 (e quindi non in grado di di Luigi XII, che «è bello, allegro, più presto grande che picolo, savio et prudente, et che lui orator li havia ditto era fio di la natura ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] aveva scritto un’autobiografia, Memorie postume di un matto savio, il cui autografo è conservato nel Museo del Risorgimento , L’Età moderna, Bologna 1947, p. 215; F. Manzotti, Francesco Borgatti e il progetto sulla «Libertà della Chiesa», in Boll. del ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] accontentarsi della nomina al più tranquillo incarico di savio alle Decime (27 aprile 1505).
Non era Qui egli morì, il 22 apr. 1528, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] aveva infatti posto fine ai contrasti con il loro alleato Francesco da Carrara, destinati anzi a inasprirsi nel 1361-63 e, il giorno stesso, ancora su Creta e la Siria; come savio sul Trevigiano il 21 dicembre 1371 ordinò di rafforzare le difese di ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] II).
A Genova, dove si trasferì alla fine degli anni Ottanta (Villa, p. 119), iniziò la storia d’amore con Emma Savio, che successivamente prese in moglie (Studio di pittura…, p. 16). Alla mostra della Società promotrice di belle arti di Genova, nel ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] di Asolo il 3 marzo 1365, il 5 ottobre venne eletto savio agli Ordini, carica ricoperta sino al 9 giugno 1366, allorché entrò proseguì con il nipote del re, Carlo di Durazzo, e con Francesco il Vecchio da Carrara a Sacile in agosto e poi per altri ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] cosentina) Consalvo Bernaudo e il nobile casertano Giovan Francesco Alois, «oltre moltissimi altri preti e secolari, a anche lì opera di propaganda eterodossa («faceva del dotto et savio nelle cose della fede et predicava alcune volte in Chiesa», pp ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] l’isola di Cypri fu terminato etiam nui far grossa armada, et preso far capetanio general di Mar. Et cussì […] fo electo Francesco di Prioli, savio dil Conseio […]. El qual aceptò e andò» (Le vite dei dogi (1474-1494), II, 2001, p. 542).
Il 1° aprile ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...