FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] , 1766), deputato e aggiunto sopra la Provision del denaro (1747, 1764, 1768, 1770), provveditore alle Artiglierie (1750), savio alle Acque (1751, 1752, 1754, 1755, 1779, 1781), provveditore alla Giustizia Nuova (1751), inquisitore e aggiunto sopra ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] -storica intorno ad un certo libro di un anonimo intitolato «Non praevalebunt», in Bollettino francescano storico-bibliografico, XXXV (1933), 4, pp. 173-211; P. Savio, Devozione di mgr. A. T. alla Santa Sede: testo e 677 documenti sul giansenismo ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] "fo tenuto conclusion in iure canonico […] et etiam domino Francesco da Tolmezo doctor et alcuni altri" (ibid., XXVI, 11 assistette alla riunione del Senato del 15 maggio 1520, lo J. "è savio, si ha portato ben, et fo laudato dal Principe, et li fo ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] p. 194). Si tratterà probabilmente dello stesso personaggio citato da Francesco da Barberino nel Reggimento e costumi di donna (I, VI, Verona 1885, p. 93; G. Ferraro, Questo sie lo Dito de savio Salomone, in Il Propugnatore, n.s., XIX (1886), pp. 263 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] di quella Corte, vi habbiamo sempre conosciuto per savio et prudente, onde ci promettiamo che saprete esercitar tra gli Stati italiani, promosso nel 1633 insieme col cardinale Francesco Barberini, nipote del papa, che tuttavia non si concretizzò mai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] alla Canea. Dal 1456 al 1459 fu ripetutamente savio del Consiglio. In tale veste nel luglio del 1458 1509..., Padova 1860, p. 26; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Arch. Ven., n.s., X (1905), 2, pp. 341 ss.;G ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] (figlia di Nicolò volendo prestar fede agli Arbori di Barbaro; di Francesco, invece, secondo i registri dell'Avogaria di Comun, senz'altro più 'unico dato certo è infatti quello relativo all'elezione a savio agli Ordini del 1( apr. 1429.
L'ufficio era ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] Benedetto Lando, vedova di Francesco Molin di Vincenzo, da cui ebbe un figlio, Vincenzo (1606-1673). arrestare "quello che sviava di qui".
Di nuovo a Venezia, il C. è rieletto savio del Consiglio il 26 maggio e 24 sett. 1605 e il 28 dic. 1606; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] , fu venduta a Barbone, a suo fratello Bernardo e a Francesco Corner, nell’incanto di beni sequestrati ai da Carrara, parte contro la minaccia viscontea. «Orator» veneto a Firenze nel 1448, savio di Terraferma nel 1451, il 10 giugno di quell’anno fu ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] di Spagna, vol. 219, e a Madrid, Archivo histórico national, Estado, ff. 8688, 8689, 8696.
B. Gracián, Il savio politico di Baldassar Gratiano. Consegrato all’illustrissimo et eccellentissimo signor don R. S., sargente generale di cavalleria delle ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...