GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] nuovo, sala dei Canonici) e un ritratto di Alvise Zusto Savio rimasto incompiuto; il ritratto del Grimani, in particolare, procurò entrò a far parte dell'Accademia di Venezia (insieme con Francesco Guardi) con nove voti favorevoli e due contrari e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] savio agli Ordini per il semestre ottobre 1532 - marzo 1533, occupandosi soprattutto dell’appalto dei convogli mercantili.
Qualche mese dopo sposava Loredana Marcello di Alvise di Gian Francesco per essere sostituito da Francesco Badoer giusto un anno ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] .
Tra le altre opere realizzate si ricordano la statua in bronzo di S. Giovanni Bosco e il Monumento a S. Domenico Savio, in marmo, per l’istituto Don Bosco a Mandaluyong, ultimati nel 1958, il progetto, in gesso, per un enorme bassorilievo destinato ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] visto le imprese del principe Eugenio nei Balcani e di Francesco Morosini nella Morea, non era gradita ai ministri francesi nominato procuratore de supra; pertanto, dopo essere stato savio del Consiglio nel 1698, lo divenne ancora ininterrottamente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] della partenza dello zio, costituì anzi una società assieme a Francesco Emo di Leonardo. Non solo, ma anche dopo il dal 1º ott. 1614 al 3 sett. 1615 (e poi ancora nel '21-'22); savio alle Acque dal 2 ott. 1615 al 1º ott. 1617 (e ancora tra il ' ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ancora dal 18 ag. 1709 al 17 ag. 1710; quindi divenne savio alle Acque, fino al 21 sett. dell'11, allorché fu eletto conobbe un notevole salto di qualità: fu nominato consigliere ducale, savio alle Acque (1724-25), deputato al Militar (1725-26 e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] marzo 1604 fu eletto provveditore a Peschiera, mentre ricopriva il saviato di Terraferma, cui era stato eletto per il primo semestre dell stato infatti deciso in occasione del matrimonio di Francesco, figlio del duca Vincenzo, con Maria Margherita ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] sua carriera politica fu rapida: dopo essere stato eletto savio di Terraferma (il 28 dic. 1573, insieme con Leonardo notevole l'attività diplomatica del B. a favore del duca Francesco di Lussemburgo, venuto a Roma per un tentativo di conciliazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] assolto e, nella primavera dello stesso anno, fu di nuovo savio "sopra le materie d'Istria, Trieste e Trevigiana", come pp. 70 s., 76; V.Lazzarini, Storievecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] ci è fornita dagli esordi della carriera politica, che lo videro savio agli Ordini per quattro anni consecutivi, dal 1554 al 1557; e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et rapine ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...