TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] assunse la carica di procuratore di S. Marco de Ultra, cui era stato eletto sin dall’8 febbraio 1712, e quella di savio del Consiglio per il secondo semestre del 1713. Entrava così, dopo aver tanto servito, a fare parte dell’organismo che guidava la ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] di 150 ducati alle sue figlie.
Priuli definì Tombesi «homo prudente et savio, praticho et valente» e totalmente fedele a Venezia (G. Priuli, I di Ravenna, Archivio Notarile Distrettuale di Ravenna, notaio Francesco Ghinibaldi, vol. 63, cc. 188r-188v; ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] Busnelli, Un carteggio inedito di fra Paolo Sarpi con l'ugonotto Francesco Castrino, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, , 202, 211, 233; II, pp. 49, ss, 63, iio, 158; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, XI(1937), pp. 29, 33 s., ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] con la Francia, incontrandosi personalmente con il re Francesco I. Poiché al viaggio partecipava un ampio piviere dell’Antella. Ricordi storici, Firenze 1889, pp. 81-83; C.F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi. 1475-1601, Saluzzo 1911, pp. 136-149; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] patria, nel 1470 l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni, da cui avrebbe avuto diversi figli; il Atti del sopragastaldo, poi l'anno successivo ricoprì la carica di savio di Terraferma, e il 17 agosto 1489 divenne avogador di Comun; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] nuovo viaggio in Francia per ottenere al generale dei domenicani, Francesco Romeo, il permesso di visitare quel regno. Tornò infine a giudizi dei contemporanei: il D. sarebbe stato un uomo "savio" e forse "santo", purtroppo non versato nell'arte della ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] forse neppure gradita quando era attor giovane: fu Francesco nell'Impiegato di G. Puccini (1959), un Il Messaggero, 30 marzo 1974 (necrologio); Il Tempo, 30 marzo 1974 (necrologio); F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 29-30, 32, 156-157, 201 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] sino al 1721, ricoprendo anche per tre volte la carica di savio alla Scrittura (1717, 1718, 1720). Era dunque già ben introdotto il signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ma Venezia 1735, data a penna nella copia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] agli inizi del XVII secolo, come Paolo Piazza o Francesco Frigimelica.
La prima opera ricordata nelle fonti risale già fattezze del podestà Marcantonio Briani e del pievano Marcantonio Savio (Federici, 1803, p. 92).
Contemporaneamente a questi ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] ibid., XIX,2, pp. 339-462; A. Brofferio, I miei tempi, Torino 1902, II, pp. 314-317; R. Ricci, Mem. della baronessa Olimpia Savio, Milano 1911, II, pp. 154 s.; N. Bazzetta de Vermenia., La bella Rosin: la Contessa di Mirafiori e il primo Re d'Italia ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...