GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] del Senato; il 23 ottobre venne eletto, con Francesco Garzoni e Orio Pasqualigo, provveditore "super facto lignorum", alla definizione dei confini disputati tra Bergamo e Brescia, e ancora savio di Terraferma dal 10 nov. 1449 al 31 marzo 1450, dopo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] , cassiere del Collegio, con la delega di occuparsi dell’allora prigioniero Francesco II, marchese di Mantova (Sanuto, 1879-1903, IX, coll. 70-73). Confermato savio di Terraferma il 23 novembre 1511, nelle prime urgenze della Lega santa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] figlie (Laura, Andriana, Dandola, Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia di Giovanni, patria alla fine dell'estate, l'anno seguente fu eletto savio di Terraferma (marzo-settembre 1471) e, nel dicembre, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] ancor più suo figlio - zio, pertanto, paterno del D. - Francesco (1506 - prima, probabimente, del 1555, quando non figura più di molta auttorità", prossimo ad entrare in Collegio come savio grande "dove nelle cose publiche potrà servire assai" agli ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] giudicandolo «in affari grandi di principi lungamente esercitato e savio [...] oltre all’usato» (Die Hauptinstruktionen..., a mesi dopo fu stampato un Omen et encomium di Pietro Francesco Passerini, professore di teologia morale a Piacenza, che si ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] anno 1743, Roma 1743, p. 231; Notizie per l’anno 1744, Roma 1744, p. 148; Notizie per l’anno 1774, Roma 1774, p. 88; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede…, Roma 1938, p. 62; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] figli: Alessandro, Girolamo, Giovanni. Alessandro sposò Chiara Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro e Fantino, quest'ultimo ambasciatore in Savoia, savio, eletto ambasciatore in Spagna; Giovanni fu genero, avendone sposato la figlia Chiara ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] sec. XVI.
Il B. fu nel collegio degli elettori del doge Pietro Lando, nel gennaio 1539. Ebbe un figlio, Giovan Francesco, che fu savio agli Ordini e al quale sopravvisse sette anni. Morì nel 1550.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria de ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] ’8 febbraio di quell’anno, sposava Cecilia Venier di Giovan Francesco, la cui famiglia deteneva la signoria dell’isola di Paros, dedicarsi alla carriera politica e il 17 febbraio 1544 divenne savio esecutore alle Acque, e in questa veste fu inviato ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] brusata".
Avogador di Comun fra il '33 ed il '34 e savio di Terraferma nel primo semestre 1534, il 23 agosto era eletto podestà al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...