ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] , il 24 sett. 1470, aveva rifiutato la nomina a savio sopra la riforma dell'Estimo. Accettò invece di intraprendere un , gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro - il delicato e spinoso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] 'efficienza e del prestigio delle truppe (l'8 giugno 1748 Francesco Tron scriveva al fratello Andrea, a proposito di un decreto Legne, depositario del Banco di giro; quindi rivestì la carica di savio alla Mercanzia nel '40,'51 e '58, di deputato al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] la questione del patriarcato d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. 1464).
Il D. ebbe 1442, '44, '45, '46, '48, '49, e '50 fu sempre savio del Consiglio e consigliere per Castello nel 1444, '45 e '46. Il 18 genn. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] presenza di omonimi, un Nicolò di Marco e un Nicolò di Francesco.
È comunque certo che, al pari di quasi tutti i suoi palazzo ducale solo dal 7 gennaio 1348, allorché fu nominato savio sull’Istria, dove Capodistria si era ribellata, sobillata dai ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dei dieci. Fu poi governatore delle Entrate (26 maggio), savio del Consiglio (giugno-dicembre 1516, ottobre 1517 - marzo 1518 di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] . Sappiamo che prima del 1501 era stato consigliere in Candia e Savio alle acque, e che in quell'anno concorse, senza riuscire, papa e Venezia.
Nel luglio del 1512 il Senato elesse Francesco Cappello oratore in Inghilterra, per sostituire il B., il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] eletto nel collegio sopra le appellazioni dei Beni inculti e fu savio di Terraferma per il secondo semestre dell’anno e ancora da per rappresentare la Serenissima alle nozze del granduca Francesco con Bianca Cappello. Una veneziana dal passato non ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] . Qualche mese dopo era di nuovo in patria, dove fu savio di Terraferma per il secondo semestre del 1445, poi il 19
Finì in tal modo il sogno così a lungo perseguito dal doge Francesco Foscari e sull’uccisione di Venier cadde il silenzio. Solo più di ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] Sforza, l'anno seguente, in luglio, insieme con Michele Troilo. impedì a Francesco Piccinino e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena, respingendoli; nell'ottobre del 1434, agli ordini di Alessandro Sforza, era ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] 75) e, il 4 novembre seguente, passate le consegne a Francesco Venier di Pietro, ambasciatore ordinario entrante, si congedò da Luigi XV il mandato, non si allontanò più dalla laguna. Fu savio del Consiglio dal 30 dicembre 1744 al 29 giugno 1745, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...