ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] alle Biave che consegnavano 10.000 ducati d'oro a Gian Francesco Gonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento per la sua carriera, che lo portò in seguito a ricoprire il saviato di Terraferma negli anni 1430 e 1431. A un decennio dalla ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] , e da lei ebbe Bartolomeo, Nicolò, Alvise, Giovanni Francesco, Paolo e Girolamo; altrettanto numerosa fu la prole femminile questione era stata posta con grave scandalo da Ludovico Lando (savio di Terraferma) in Senato.
Il vecchio doge si spense la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] tutto il febbraio del 1377 rivestì la carica di savio agli Ordini, mostrando un singolare attivismo nelle proposte Barbaro, b. 23, f. 59; Notarile. Testamenti, b. 1234 (Atti di Francesco de Soris), n. 199; Segretario alle voci, Misti, reg. 2, cc. 6r ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] Certosa e, oltre al Soranzo, due suoi fratelli, Francesco e Girolamo, conseguirono il titolo di cavaliere, frutto marzo 1596 fu eletto consigliere ducale, il 29 settembre divenne savio alle Acque e il 30 dicembre conservatore del deposito in Zecca ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Dieci offici il 25 gennaio 1682 (reg. 84). L’elezione a savio di Terraferma del 28 marzo 1682 (ibid.) gli diede modo di proporsi cesarea il 10 luglio 1687, passate le consegne a Pietro Venier di Francesco, per la via di Lione e Padova – avuti il 29 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] historica discussio), Genova 1909, p. 7 s; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 Novara 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] giurisprudenza, come altri due dei suoi quattro fratelli, Francesco, poi regista televisivo, e Nicola, anch'egli stampa italiana del dopoguerra, Bari 1978, pp. 34, 173, 299; F. Savio, Intervista a I. Perilli, in Cinecittà anni Trenta, III, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] , con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco, da cui ebbe un unico figlio, Nicolò, futuro fu nominato scansador delle Spese superflue (25 luglio 1709 - 24 luglio 1711), quindi savio di Terraferma (1° ott. 1717 - 31 marzo '18, 1° ott. 1719 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] segretario ducale Niccolò Cavazza, dell’arciprete di Murano Giovan Francesco Valier e di Agostino Abbondio, e al bando del (Beloch, 1994, p. 411). Il 31 dicembre 1548 fu eletto savio di Consiglio e il 22 dicembre 1549 consigliere ducale. Il 2 marzo ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] entrò savio del Consiglio per il primo semestre del 1647, iterato nel 1648. Era in corso la guerra di Candia e si discuteva in Senato se fosse opportuno cedere l’isola, allorché il 17 gennaio Valaresso, spalleggiato da Francesco Querini, sostenne ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...