SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] 1558, e coronò questa fase della sua carriera con l’elezione a savio di Consiglio, funzione da lui ricoperta tra il giugno e il nipoti Alvise, Giovanni e Marco, figli del fratello Giovan Francesco, fra i quali doveva essere suddivisa la sua eredità ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] dei candidati al dogado. Esordì il 18 sett. 1647 come savio agli Ordini, carica che reiterò l'anno successivo, per passare, Giustinian Lolin di Polo, fu il continuatore della famiglia; Francesco (1659); e due femmine, Paolina (sposata a Marino ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] 1807 dovette assumere la carica di savio alla Circoscrizione e leva e nel 1808 quella di savio del Comune di Udine. Nel ragioni per cui nel 1816 venne designato con nomina di Francesco I rappresentante di Udine presso la Congregazione centrale di ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] 1931, I, pp. 140, 143, 208; P. Bondioli, Manzoni e gli "Amici della Verità", Milano 1936, pp. 98 s.e passim;P.Savio, Devozione di mons. A. Turchi alla S. Sede. Testo e DCLXXVII docc. sul giansenismo ital. ed estero, Roma 1938, ad Indicem;L. Picanyol ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] 1789 soggiornò a Milano, ospite del conte Francesco Pertusati, con cui collaborò alla diffusione della ‘buona -Paris 1894, coll. 1371-1379; XII, Louvain 1960, col. 1162; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] o, più probabilmente, a motivo di qualche incarico politico di Francesco, che peraltro non visse molto oltre quella data, dal momento dell'età prevista dalla legge, nel 1474, come savio agli Ordini, che per i giovani patrizi costituiva un ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] , in sua assenza, gli era stato «riservato il loco» come savio di Terraferma (30 giugno 1584, ma entrò il 31 dicembre) e gli impediva di scrivere, delegò gli affari al segretario Giovanni Francesco Marchesini (22 aprile 1592).
Morì a Roma il 26 aprile ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] cavato la balla d'oro, iniziò la carriera con la nomina a savio agli Ordini nel giugno dello stesso anno; il 21 settembre fu contro la nomina a podestà di Verona del fratello Francesco, che depauperava il magro patrimonio familiare, venne rinchiuso ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] durante l'episcopato di mons. L., in Rivista diocesana genovese, XII (1920), pp. 245-249, 294-297, 363-365; P. Savio, Devozione di mons. Adeodato Turchi alla S. Sede. Testo e DCLXXVII documenti sul giansenismo italiano ed estero, Roma 1938, pp. 844 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] II – che invece richiamò il marchese Ghiron Francesco Villa preferendo impiegarlo come proprio generale – prestasse allo Studio patavino e, dal 29 giugno al 29 dicembre, di nuovo savio del Consiglio.
Nel 1682 s’ammalò e l’11 agosto morì a Poschiavo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...