JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] operare "per sola carità" (ibid.). Alla morte del fratello Francesco, matematico e astronomo, avvenuta nel 1623, lo J. storia patria dell'Umbria, X (1904), pp. 521 s.; F. Savio, I primordi del cristianesimo nell'Umbria, in Boll. della R. Deput ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] – «una benemerita famiglia militare». Il nonno, Gian Francesco, nel 1696 aveva comandato una compagnia di fanti oltremontani e agosto 1811.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Savio alla scrittura, filze 145, 152 e 238: Stato dei tenenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] un Ludovico Manin, piuttosto che del cognato Andrea Tron.
Savio del Consiglio nel semestre aprile-settembre dal 1774 al 1778, . Firpo, Torino 1981, pp. XXXV ss.; F. Seneca, Francesco Lorenzo Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] M. fu poi podestà e capitano a Ravenna nel 1463 e savio di Terraferma nel 1466; in tale veste, nell’aprile di quell in data 23 maggio 1505, che «nel ritorno uno suo fiol, nominato Francesco, a Spoleto si amalò et in breve morite in le sue braze» (I ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] fu così eletto ambasciatore al duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per porgergli le condoglianze ., pp. 825 s.).
Prima ancora di rimpatriare, Zane era stato eletto savio di Terraferma per il secondo semestre del 1583 e poi ancora per il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] sposò Elena Ruzzini, dalla quale ebbe Giovanni, Lorenzo e Francesco; nel 1470 il doge Cristoforo Moro lo nominò suo esecutore con continuità nel Consiglio dei dieci nonché savio di Terraferma e savio del Consiglio, partecipe dunque di quello che ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] 1371 fu tra i testimoni di un atto con il quale Francesco Vivaldi fondò un "moltiplico" per estinguere il debito pubblico; ultima notizia concernente il D. è la sua nomina nel 1376 a savio del Comune: nel 1391, quando non compare più tra i componenti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] 1480 poté finalmente entrare a far parte del Collegio in qualità di savio di Terraferma; dopo di che, il 5 aprile 1481, assunse la l’11 e il 12 aprile 1509.
Fu sepolto a S. Francesco della Vigna nella cappella della Madonna, con iscrizione, e il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] viene eletto podestà di Bergamo, dove raggiunge il capitano Francesco Basadonna, sostituito in ottobre da Girolamo Bembo.
Nella positivo le ballottazioni per capitano generale da Mar nel 1514, per savio dei Consiglio nel 1513, 1516, 1517, 1518, e per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] a Venezia il 5 settembre di quello stesso 1405, come savio alla Guerra, ed in tale veste il 15 settembre venne del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il protagonista di questa esaltante ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...