• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [35]
Storia [26]
Economia [21]
Diritto [12]
Storia contemporanea [9]
Scienze politiche [6]
Medicina [3]
Diritto civile [4]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [3]

REBUFFAT, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBUFFAT, Orazio Franco Calascibetta REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone. Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] con quello nella regia Scuola superiore politecnica. Dal 1912 Rebuffat fu anche direttore del Museo, grazie all’appoggio di Francesco Saverio Nitti, all’epoca ministro per l’Agricoltura, l’Industria e il Commercio, da cui l’istituzione dipendeva. La ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBUFFAT, Orazio (8)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] nella storia dell'analisi meridionalista e delle strategie di attacco della questione meridionale si ebbe tuttavia con Francesco Saverio Nitti, il quale sostenne che la scelta protezionistica, pur svantaggiando il Mezzogiorno e favorendo il Nord, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] il padre fu in contatto con varie personalità della politica e della cultura italiana ostili al fascismo (Francesco Saverio Nitti, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, tra gli altri), formandosi alla loro lezione e nelle discussioni con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del fascismo mise fuori causa il regime liberal-democratico del Paese, con vari nomi (Croce, Giovanni Amendola, Francesco Saverio Nitti, Einaudi, Gobetti). Una fucina di nuovi pensieri fu, a sua volta, l’esperienza dell’antifascismo nell’esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 376-377, 380 (pp. 369-404). 31. Francesco Saverio Nitti, La conquista della forza. L'elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, in Id., Scritti di ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rendevano necessaria una ristrutturazione complessiva della rete bancaria a tutti i livelli. Il progetto di riforma voluto da Francesco Saverio Nitti con il decreto legge del 19 febbraio 1913 – che affrontava il riordino dei servizi del Ministero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , Giuriati avrebbe chiesto: «Perché, Giuseppe Volpi?», suggerendo di assassinare prima l’ex presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, ritenuto da sempre il vero responsabile della diplomazia transigente su Fiume e Dalmazia. Lanfranchi si ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di estrema sinistra venate di neo-borbonismo, sulla scorta di una rilettura parziale e strumentale della lezione del primo Francesco Saverio Nitti, giunsero a negare l’esistenza di un divario economico tra Nord e Sud d’Italia al momento dell’Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ripresa la tradizione del meridionalismo classico, e gli altri filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto Croce ... Leggi Tutto

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 108. Venezia, Archivio Storico Comunale, Sunto storico alfabetico, v. delibere alla voce «casa d’industria e sifilitici»; Francesco Saverio Nitti, L’assistenza pubblica in Italia. L’azione della Chiesa e l’azione dello Stato, Trani 1892; cf. Charles ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
qualcosismo
qualcosismo s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali