Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] e Sud
L’insoddisfazione della linea del meridionalismo classico, che giunge, pur con profonde novità, fino a FrancescoSaverioNitti, e che può essere sintetizzata nel mito del buon governo e dell’industrializzazione promossa dall’intervento statale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] , pur senza mai identificarsi, ora con Missiroli, ora con Gobetti, ora con Giovanni Amendola, ora infine con FrancescoSaverioNitti, del quale condivise la netta opposizione al fascismo.
Come riconoscerà Luigi Russo, De Ruggiero fu il primo di ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] il 16 di quello stesso mese per decisione di un gruppo di deputati legati a Giovanni Giolitti o a FrancescoSaverioNitti che si proponevano di tutelare i diritti del Parlamento minacciati dalle tendenze accentratrici del governo Boselli. Proprio in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Studium», 1977, 4). Di contro, Caffè sentiva più di tutti vicini alla sua sensibilità i Luigi Luzzatti, i FrancescoSaverioNitti e i Ruini, uomini che, senza dogmatismi, avevano saputo mantenere ben saldi i loro principi riformatori. Significativo è ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , da lui stesso organizzata, contro i tentativi di eludere la procedura concorsuale e assegnarla per nomina a FrancescoSaverioNitti. I crispini lo attirarono in accuse imprudenti contro Crispi e Umberto I per l’occultamento dei documenti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] ampio di politici e meridionalisti, anche ideologicamente lontani dal suo orientamento. Il riferimento è a Napoleone Colajanni, FrancescoSaverioNitti, Ettore Ciccotti, Antonio De Viti de Marco e Gaetano Salvemini. Non si può dunque prescindere dal ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] che restava della classe dirigente liberale prefascista – da Croce a Vittorio Emanuele Orlando, da Ivanoe Bonomi a FrancescoSaverioNitti – rinvigorita da apporti delle nuove generazioni, come il cugino di Lucifero, Roberto. Per loro il fascismo ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] politico e di personaggi quali Enrico De Nicola (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. 1945) e FrancescoSaverioNitti (5 ott. 1945), contro la politica del governo militare alleato, "ostruzionistica e. sabotatrice dell'intero schieramento antifascista ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di libertà.
Insieme a Gaetano Salvemini e a FrancescoSaverioNitti fu uno dei tre professori universitari a rinunciare ai 1940 la sua casa diventò il rifugio degli esuli (come Nitti) che avevano lasciato Parigi al momento dell’invasione nazista.
Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] il duca aveva apertamente appoggiato le pretese italiane su Fiume, ponendosi così in urto con il governo di FrancescoSaverioNitti, impegnato nelle difficili trattative di pace. Nei mesi successivi, il duca, da Torino, dove si era stabilito, si ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...