Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Cesi nacque a Roma il 26 febbraio 1585 da Federico, marchese di Monticelli (poi, dal 1588, anche duca di Acquasparta e, dal 1613, principe furono quelli di Stelluti, che guardò invano a Francesco Barberini come a successore di Cesi.
Opere
Apiarium ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 97); nel III fu eletto Saverio Scolari, giurista, docente nelle scelto in questo caso nella persona del conte Francesco Donà dalle Rose. A questi succedette, tra contributo di Tiziano Merlin, Carlo Monticelli primo segretario della Camera del ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] notizia riportata da Fétis che lo vuole frate francescano. Allievo di Perti, fu aggregato all'Accademia mecenate teatrale. Là conobbe il tenore Felice Monticelli detto Novelli, che divenne suo marito (8 di S. Marco; Saverio Laurenti, operista attivo a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] (17 marzo) di quello di Napoli, succedendo a Saverio Mercadante. L’attività operistica era felicemente ripresa nel 1874 A. Caroccia, La corrispondenza salvata. Lettere di L. R. a Francesco Florimo, con un saggio di P. Peretti, Pollenza 2008; F. Izzo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto M. Cesarotti con l'Iliade e da Saverio Mattei con la sua traduzione dei Salmi di commercio, il poeta Girolamo Ierocades, Teodoro Monticelli, coinvolti nei processi del 1793-94, ...
Leggi Tutto