ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Svezia, come i cardinali Luigi Alessandro Omodei e Camillo Massimo. Il primo coinvolse l’artista nella nuova decorazione degli s.).
Di grande impegno fu anche la Morte di s. FrancescoSaverio dipinta per Lorenzo Onofrio Colonna tra il 1675 e il 1680 ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] Saverio Nitti, rifiutò di iscriversi al Partito nazionale fascista (PNF) e ciò ne compromise le possibilità di lavoro; vicini due caratteri così diversi: introverso Enrico, estroverso al massimo Tonino; portato al pessimismo l’uno, sempre ottimista l’ ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] il 1° gennaio 1713 e fu sepolto nella cappella di S. FrancescoSaverio nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di VII, Roma 1793, pp. 298-300; V. Massimo, Notizie istoriche della villa Massimo alle Terme di Diocleziano, Roma 1836, pp. ...
Leggi Tutto
FABRI, FrancescoSaverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] dal 1801 al F. venne offerta la possibilità di esprimere al massimo livello la sua professionalità e la sua personalità di architetto. Fu della reggia e un nipote dello stesso F., Francesco Cocchi, chiamato dallo zio a Lisbona nel 1815 per ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] su artisti e artigiani della Compagnia in Italia, riferì a Stoia la «casa professa del Gesù, il collegio Massimo di Napoli, il collegio S. FrancescoSaverio della stessa città, i collegi e le chiese di Aquila, di Benevento, di Salerno, di Chieti, di ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] stato attuale degli studi di storia della filosofia orientale, ottenendo il massimo dei voti.
Nel 1920 sposò Rosa Di Benedetto, con la , a favore della quale era intervenuto anche FrancescoSaverio Nitti.
Nel dopoguerra il sostegno di Giulio Andreotti ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoSaverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] marini, l'esistenza di una specie planctonica glaciale nelle grandi profondità, spingendo fino a m 5.274 il limite massimo di sopravvivenza vegetale), contro l'opinione generale che i vegetali clorofillosi non possano sopravvivere oltre i m 400 di ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] duello fu poi evitato, ma rappresentò uno dei momenti di massima tensione tra il blocco popolare capeggiato da De Felice e i di Vagliasindi, favorendo invece il candidato giolittiano FrancescoSaverio Giardina, docente di geografia presso l’Università ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] FrancescoSaverio Quadrio (1744, p. 478) lo appella semplicemente «veneto», mentre Girolamo Tiraboschi (1793, p. 493), che lo affianca a un importante librettista della generazione successiva, Francesco risorta, dove «Massimo strascina a forza ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] palazzo del Commendatore) sia l’ovale raffigurante i Ss. FrancescoSaverio e Ignazio di Loyola (Guidonia, chiesa di S. Giovanni piccolo formato, eseguite da altri artisti, contemporanei o al massimo del XVII secolo, che raffigurano temi sacri per la ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...