La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] non può [...] dirsi che sia ingiusto, massime nel nostro governo». È qui il punto ) e il trattatello di Saverio Mattei Che la dolcezza delle leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] de’ Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Melchiorre Cesarotti, Stefano Arteaga, Francesco Franceschinis, calamitati dall’ da altri collaboratori, mentre il suo commento a Valerio Massimo languiva, concludendosi solo dopo che la collana antonelliana ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] quello del 27 marzo esprimeva con la massima lucidità e forza retorica la visione generale del governo di Firenze di Saverio Vegezzi fu sabotato parallelamente dalla come avrebbe commentato icasticamente in seguito Francesco Olgiati (Olgiati 1922, p. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] del noto uomo politico piemontese Massimo d’Azeglio, per più versi il racconto che, con venature autocritiche, Francesco De Sanctis volle fare della sua in quanto, nel 1870, il conte romano Saverio Malatesta scriveva in una lettera privata: «E non ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] maggior prestigio per gli artisti: Saverio Altamura e Celentano, che ritroveremo a dell’Indipendenza; 2º La statua di Francesco Burlamacchi primo martire dell’Unità italiana, Bon, che questa sezione ebbe il massimo di partecipanti (lo si deduce dal ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ad ispirarsi grettamente alle massime tradizionali: lasciò intatti abusi di Luca Magnanima, di Alberto Fortis e di Francesco Dalmazzo Vasco. Ma, soprattutto, perché la , La «fortuna» di un avventuriero: Saverio Scrofani e i suoi biografi, in « ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Gioacchino Rossini e uno dagli Orazi e Curiazi di Saverio Mercadante, anch’essi protagonisti della grande stagione operistica del l’Ettore Fieramosca, dal noto romanzo di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel luglio del 1848 propose un ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] i Federati, i Riformati, i Patrioti etc.; i quali tutti in massima parte erano altrettante parvenze di una carboneria unica, la quale alla sua Francesco De Luca, Giuseppe Montanelli, Mattia Montecchi, Mauro Macchi, Giuseppe Zanardelli, Saverio ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] D’Annunzio, Ignazio Silone, Flaiano, Francesco Jovine.
Liguria: Camillo Sbarbaro, Giorgio e Nicola Misasi, Corrado Alvaro, Saverio Strati, Mario La Cava.
Puglia (ma concentrando nelle tasche di pochi il massimo, e lasciando agli altri le briciole, che ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] dall’opera teorica di Saverio Muratori che, riprendendo in forme crescenti trovando la sua espressione massima in quella serie di teorizzazioni nate dell’architettura successive come quelle di M. Tafuri e Francesco Dal Co e di K. Frampton, l’idea ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...