– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] (n. 1947), oggi considerato il massimo studioso di Qabbālāh. Idel, pur ha visto contributi importanti da parte di Saverio Campanini, Susanne Jurgan, Annett Martini e ) e il De harmonia mundi di Francesco Zorzi (2010), e presentando numerose analisi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sopra tutto per uno di quegli «individui», Francesco Gori-Gandellini, che gli si rivelò d sia perché lo sfogo del comporre indebolisce nella massima parte e minora il loro sdegno»? Di ’intimo spirito alfieriano, e Saverio Baldacchini (1835) affermava: ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il 2 senza della Canottieri Lecco (Bruno Gamba, Antonio Saverio), il 4 con e l'otto della Bucintoro Venezia. pesi leggeri guadagnarono 2 ori: Paolo Pittino, Massimo Guglielmi, Massimo Lana e Francesco Esposito (quest'ultimo al suo personale record di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] Nova de universis philosophia di Francesco Patrizi (1591), vi troviamo celebri del Dialogo sopra i due massimi sistemi (1632) e dei Principia New York, Macmillan, 1948.
Ricci 1990: Ricci, Saverio, La fortuna del pensiero di Giordano Bruno. 1600 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Mangiarotti erano Agostoni, Roberto Battaglia e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, la Allocchio, Luigi Cantone, Ercole Domeniconi e Saverio Ragno. L'anno dopo, nel 1947 Commissione disciplina, ricoprì il massimo incarico.
Nel 1968 fu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] pontificia. Visitò lo studio di Francesco Coghetti, che aveva già completato dal ciclo pittorico del casino Massimo, realizzato negli anni Venti dai arti, Galleria), ottenendo il secondo posto dopo Saverio Altamura. Nessuno dei due, tuttavia, poté ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] e Orsola Pagano. Educato al Collegio Massimo dei gesuiti e al Real liceo, dell’Elogio del Jommelli pubblicato da Saverio Mattei (Colle 1785, ma già maschio, Rocco, avuto nel 1779 dalle nozze con Francesca Spirito (ivi, p. 32), funse ufficialmente dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] voce nella rivista “Quadrante” di Pier Maria Bardi e Massimo Bontempelli.
La situazione romana offre un panorama non meno -1935) e ai giovanissimi Giorgio Calza Bini, Saverio Muratori e Francesco Fariello. Il carattere unitario celebrato da Pagano su ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Fasolo, Renato Bonelli e Saverio Muratori, mediante disamine permeate contemporanea (Milano 1976), scritto con Francesco Dal Co; la fondazione del dipartimento il 23 febbraio 1994.
Il 25 febbraio Massimo Cacciari pronunciò l’orazione funebre; e pochi ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] C. fu presente a due mostre ufficiali alla Società Francesco Francia a Bologna (dove sarà presente anche l'anno villeggiatura sono rese sfruttando al massimo le potenzialità espressive del colore periodo Guidi, Mario e Saverio Pozzati, ed alcuni ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...