PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] nel 1481. Nello stesso anno il figlio Alessandro prendeva in sposa Sibilla, figlia del noto banchiere filomediceo FrancescoSassetti. Quando poi Giannozzo (primo dei figli di secondo letto) nell’agosto del 1482 rimase precocemente vedovo della ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] 1480 fosse titolare di un proprio banco commerciale a Firenze. La madre del F. era nipote ex fratre di FrancescoSassetti, allora onnipotente direttore generale, nonché socio, del banco Medici.
Mancano notizie precise sui primi trent'anni di vita del ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] Amerigo, sopravvenuta nel 1455.
Dall'avvento dei giovane Lorenzo de' Medici (il quale, tra l'altro, aveva fatto di FrancescoSassetti il suo direttore generale) il B. però, pur avendo acquistato un'invidiabile posizione nel mondo degli affari, sembra ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] , pubbl. 1863; Discorso in difesa di Dante, pubbl. 1897; Discorso contro l'Ariosto, pubbl. 1913), una Vita di Francesco Ferrucci (pubbl. 1853), due Lezioni sulle imprese, di argomento araldico, un Ragionamento sopra il commercio tra i Fiorentini e i ...
Leggi Tutto
SASSETTI
. Famiglia fiorentina di mercanti resa particolarmente famosa dal letterato Filippo (v.). Estintasi nel 1651, ebbe continuazione in un ramo trapiantatosi a Pisa con Francesco di Cosimo. Ottavio [...] pisana. Da lui discesero varî membri che ebbero cariche importanti nell'ordine di S. Stefano. Gli attuali rappresentanti della famiglia discendono da Francesco (1783-1833), tesoriere dell'ordine di S. Stefano, e da Smeralda Samminiatelli Galleni. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] con piacevole verismo (coro di S. Maria Novella e cappella Sassetti in S. Trinita), è capo di una scuola ove fu pur seconda metà del Quattrocento anche qui si forma, per opera di Francesco di Giovanni detto il Francione e di Giuliano da Maiano, una ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] all'esterno il suo carattere trecentesco; la chiesa di S. Francesco, anch'essa con un bel portale del sec. XIV e colture nell'Alta Sabina, ibid., 1926, pp. 113-125; A. Sacchetti Sassetti, Guida di Rieti, Rieti 1930; F. Palmegiani, Rieti e la regione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Asia orientale; Cesare de' Fedrici visita la Mesopotamia; Filippo Sassetti soggiorna a lungo nell'India; Matteo Ricci nella Cina, della quale studia e illustra caratteri, usi, costumi; Francesco Carletti mercante fiorentino, compie un giro intorno al ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] . L'anno seguente, fu decapitato il segretario di stato Francesco di Lucena, che la nobiltà odiava e che venne accusato quelli che hanno avuto diretti rapporti col Portogallo, come il Sassetti o gli scrittori di viaggi, come i due Pigafetta, ecc ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] da Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX), ma non quello degli dal Ghirlandaio (coro di Santa Maria Novella, cappella Sassetti in Santa Trinita, ecc.), che però si riattaccò ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...