CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] Gonzati 58303³ ), èdedicata al senatore Francesco Soranzo. Scritta secondo i canoni Rondinelli, Capitolo in terza rima, in Delle rime piacevoli del Borgogna, Ruscelli, Sansovino ecc., Vicenza 1603, pp. 20 ss.; T. Stigliani, Rime, Venezia 1605 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] parte uscì a Lione nel 1573.
La produzione tipografica di Francesco fu più intensa nel 1567. In questo anno stampò, infatti , fra cui una bella edizione dell'opera di F. Sansovino, Il simolacro di Carlo quinto imperadore, in collaborazione con I ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Laura Carotti
– Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti.
L’ambiente [...] Firenze nello stesso anno, ricordò Venier, insieme a Francesco Piccolomini e Federico Pendasio, come uno dei maggiori Additione et continuatione delle Vite de Prencipi, in F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, con le aggiunte ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] ; porta infatti tale data una ristampa dell'opera di Francesco Ferretti, già edita nel 1568, Della osservanza militare, pubblicate a nome di Rutilio e Camillo si ricordano: F. Sansovino, Origine dei Cavalieri. Nella quale si tratta l'inventione, l ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] a Venezia dove dipinge una Madonna per il refettorio di S. Elena (Sansovino, p. 212) e nel 1460 fa un polittico per la chiesa da uno del 1524 risulta morto. I suoi figli Matteo e Francesco erano doratori e sono ricordati nel 1524 e nel 1545 (Ludwig, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] dati da Pio II, dal duca milanese Francesco Sforza e dal condottiero albanese Giorgio Castriota Scanderbeg , Bologna 1932, pp. 326 s., 440, 456 s., 459; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, in Venetia appresso Bernardino et Filippo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] L'Arte, II(1899), pp. 204 ss.; Id., Intorno un progetto del Sansovino per il Duomo di Padova, in Atti e Mem. d. R. Accad. d'Italia, XIII(1910), pp. 920-960; C. D. F. (De Franceschi), Due istriani poco noti, in Atti e Mem. d. soc. istriana di archeol ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] loro casata. Dietro sua richiesta, appunto, lo stesso Francesco Sforza interpose i suoi buoni uffici a Roma, per .: Lettera d'un secretario del signorSigismondo Malatesta, in P. Sansovino, Dell'historia universale dell'origine et imperio de' Turchi, ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] , fusore nel 1554 della statua di Tommaso Rangone, opera del Sansovino, che è nella facciata della chiesa di S. Giuliano di nel 1692 dal fratello di lui, Giusto Emilio, al doge Francesco Morosini (oggi nel ms. Cicogna 3248 del museo civico Correr ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] d'Ungheria. Nel 1423 fu dei quarantuno che elessero il doge Francesco Foscari, col quale s'uni poi in vincoli di parentela, e G. Dalla Santa, I, Venezia 1907, p. 296; F. Sansovino, Venetia città nobilissima, Venezia 1604, pp. 56v, 214v; F. Corner, ...
Leggi Tutto