CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] sett. 1319, si unì in seconde nozze con una figlia di Francesco di Guido della Torre, già da otto anni espulso da Milano Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;F. Sansovino, Croniche della casa e città di Correggio, a cura di Q. ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , p. 100), che ritiene Pace coetaneo di Francesco Montemezzano e Antonio Vassilacchi detto l’Aliense, la sua , non molto tempo dopo questo anno.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima… ampliata dal M.R.D. Giovanni Stringa, Venezia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano Francesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente della crisi politica che aveva investito il ducato (F. Sansovino,Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670 ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] Saviello, 2007).
Nel 1502 scolpì la lastra sepolcrale del generale francescanoFrancesco Nani, detto Sansone (Pizzo, 1990, p. 166) e portato a compimento, dopo la sua morte, da Jacopo Sansovino.
La produzione del M. include anche raffinate sculture ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] gennaio 1962; F. Passoni, F. R. è un pittore…, in Avanti!, 28 aprile 1964; D. B., Il pittore R. alla galleria Sansovino, in Il Gazzettino, 18 giugno 1967; A. Del Massa, Mostra personale di F. R. (invito della Galleria Zanini, con testo critico), Roma ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] stato assegnato variamente a Jacopo Sansovino e alla bottega di Andrea Sansovino.
Di provenienza ab antiquo descritto e illustrato, Firenze 1866, pp. 486-489; A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] 1606 il Senato lo designò a succedere a Francesco Priuli nell’ambasceria ordinaria in Spagna. Ricevette le . Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, pp. 65-67, 83; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, et singolare..., Venetia 1663, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] indirizzata dal G. al duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, conservata nel fondo Della marciano.
Fonti e Bibl.: G.B. Stringa, Aggiunte alla Venezia illustrata del Sansovino, Venezia 1604, p. 48a; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] il fatto che egli abbia eseguito con la collaborazione di I. Sansovino, una copia del celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di B. Cellini, passò nelle ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] banale del C. in lode del gruppo scultoreo del Sansovino, raffigurante s. Anna con la Madonna e Gesù. d. lett. ital., XXXIV (1899), pp. 22 s.; A. Luzio, Isabella e Francesco Gonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), pp. ...
Leggi Tutto