RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] e quindi inattendibile. La stessa fonte gli attribuisce un’opera inedita, De nexu utriusque philosophiae, a cui FrancescoSansovino (Venetia descritta, Venezia 1581, c. 250r) aggiunge un De differentiis pulsuum, et de dignoscendis pulsibus; entrambe ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] Tridentius f.", risulta citata nell'attuale ubicazione a partire dall'edizione aggiornata della Venetia nobilissima di FrancescoSansovino, dell'anno 1663. Nelle proporzioni allungate e nel panneggio semplificato e fasciante, come nel manierato ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] F. prestò la propria opera di tipografo per molti librai veneziani. Ebbe, tra l'altro, rapporti con FrancescoSansovino e Anton Francesco Doni. Con la collaborazione del primo in particolare pubblicò nel 1574 delle Composizioni volgari e latine fatte ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] frequentando con assiduità Venezia per seguire le stampe e proseguire l’attività editoriale: nel 1570 scrisse per FrancescoSansovino la lettera proemiale all’edizione del volgarizzamento della Vita di Giesù Christo di Landolfo di Sassonia; nel ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] conservati nelle biografie di Girolamo sr., di Paolo sr. e di Giovanni Battista contenute nella Venetia, città nobilissima di FrancescoSansovino, che dovette prenderne visione grazie a Paolo Ramusio, con cui fu in rapporti.
Morì a Padova; il suo ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] ab urbe condita historia di Pietro Giustiniani (1560) e i Delle cose notabili che sono in Venetia libri due di FrancescoSansovino (1561). Nel 1568 un importante lavoro linguistico da lui stampato fu il Dittionario volgare et latino. Nel 1569 egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] ponte dell'Arco.
Del padre, FrancescoSansovino scriverà che, oltre ad aver conseguito "molti honori ... nella Republica", si era distinto come oratore, e che dalla sua scuola eran usciti "i primi oratori della città". Fra essi era da annoverare il ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] opere di autori quali Giovanni Antonio Tagliente, Ariosto, Boccaccio, Sannazaro, Petrarca e Bembo. In particolare collaborò con FrancescoSansovino, che in calle delle Rasse fece pubblicare molte opere da lui scritte, riviste e tradotte. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] gli fatti e la vita di Scanderbeg, di Paolo Giovio e Andrea Gambini, e nel 1560-61ancora a Venezia FrancescoSansovino pubblicava, in tre volumi, Dell'Historia universale dell'origine et imperio de Turchi, utilizzando in parte materiale del Cambini ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] genere.
Lo scritto ebbe una notevole diffusione dato che fu inserito in tutte e tre le edizioni del noto libro di FrancescoSansovino, Dell'istoria universale dell'origine ed imperio de' Turchi libri tre, Venezia 1564, pp. 300-332; ibid. 1582, pp. 41 ...
Leggi Tutto