MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] cantante Anna Renzi furono pubblicati nella seconda impressione del libretto di Giulio Strozzi La finta pazza con musiche di FrancescoSacrati (Venezia 1641), mentre il suo primo libretto di dramma per musica, L’Orione, commissionato dal teatro di S ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] ). Dall’altro, nel 1644 Badoaro, nel pubblicare la propria «opera musicale» L’Ulisse errante (musica perduta di FrancescoSacrati), vi antepose una lunga lettera indirizzata a Torcigliani in cui argomentava e giustificava le proprie flagranti deroghe ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] gennaio del 1641, la parte della protagonista (Deidamia) nella Finta pazza di Giulio Strozzi, musica di FrancescoSacrati, l’acclamatissima opera inaugurale del Teatro Novissimo eretto da Giacomo Torelli; fu considerata «giovane così valorosa nell ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] sempre a Venezia, il L. potrebbe avere avuto una qualche parte come cembalista nel Bellerofonte di Vincenzo Nolfi e FrancescoSacrati rappresentato al Nuovissimo, dove cantava la Renzi; il contratto del 1644, che la Renzi avrebbe poi rinnovato con l ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] e i cardinali Pietro Maria Borghese e Luigi Caetani. In questo stesso periodo conobbe anche il nipote del cardinale FrancescoSacrati, il conte Tommaso, prossimo all’ingresso tra i padri oratoriani.
A Roma, oltre a continuare gli studi di diritto ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] , Fano 2000, pp. 73-76; P. Peretti, Il Bellerofonte, ibid., pp. 89-93; M.I. Biggi, Il Bellerofonte dramma di V. N. musica di FrancescoSacrati, ibid., pp. 95-107; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera, New York 2006, ad ind. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] Il L. sposò Luisa Gabrielli, che si distinse nella parte di Flora, cantando nella Finta pazza di Giulio Strozzi, musicata da FrancescoSacrati, nella messinscena parigina allestita dal L. al Petit-Bourbon il 14 dic. 1645. Da lei ebbe almeno un figlio ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco Paolo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Parma nei primi del sec. XVII, morto a Modena, maestro di quella cappella ducale, il 20 maggio 1650. Fu uno dei migliori esponenti del [...] primo periodo dell'opera veneziana, cui contribuì con più lavori: Delia (1639), La finta pazza (1641), Bellerofonte (1642), Venere gelosa (1643), Ulisse errante (1644), Proserpina rapita (1644), Semiramide ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] -213; W. Reinhard, Die Reform in der Diözese Carpentras unter den Bischöfen Jacopo S., Paolo Sadoleto, Jacopo Sacrati und Francesco Sadoleto (1517-1596), Münster 1966; F. Secret, Egidio da Viterbo et quelques-uns de ses contemporains, in Augustiniana ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] ), Roma 1959; W. Reinhard, Die Reform in der Diözese Carpentras unter den Bischöfen Jacopo Sadoleto, P.S., Jacopo Sacrati und Francesco Sadoleto (1517-1596), Münster 1966; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la riforma protestante in Toscana ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...