QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] Sulmona e il suo recente biografo». Risposta al prof. Francesco Torraca (Con un documento inedito), in La rivista abruzzese Nazionale di Napoli, I, Firenze 1971, pp. 53-54; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 9, 90, ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] pescolani Bernardino Fantino e Florenzio d'Amata per la suddetta cappella del Sacramento (Sabatini, 1924). Nel marzo 1695, mentre era ancora operante a Pescocostanzo, Francesco si recò nella vicina Castel di Sangro a prendere le misure necessarie per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] solamente il frammento con Giove sulla fronte di casa Sabatini in via Mercatovecchio (1554), nel quale traspare con e il 1780: ibid., p. 109).
Nel 1556, insieme con Francesco Floreani, dipinse le formelle per la cantoria dell'organo del duomo di ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] il 3 maggio 1656.
Morì dopo il 3 maggio 1656. R. Sabatini indica nel luglio 1656 la sua data di morte e gli assegna musicista del D., Bernardino, frate minore nel convento di S. Francesco a Gubbio, che fu maestro di cappella del duomo di questa città ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] una secolare residenza nella capitale. Così fu il pronipote Francesco ad avervi accesso nel 1792. Fu Pertusati però a gestire development in Europe and in the world (XVI-XVIII cc.), a cura di G. De Luca - G. Sabatini, Milano 2012, pp. 361-376. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] . Borroni, maestro del coro della basilica di S. Francesco, dove egli cantava fin da bambino. La sua formazione L'Opéra au palais Garnier(1875-1962), Paris 1962, p. 84; R. Sabatini, Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968, pp. 400-402; R. Caamaño, La ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] Padova, archivio del Convento del Santo, b.c. 12/6). Nel marzo 1780 gli fu proposto di sostituire il defunto padre Francesco Antonio Vallotti alla testa della cappella musicale di S. Antonio a Padova (sarebbe stato lo stesso Vallotti a designarlo per ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] Rondanini, sono gli unici che egli accettò di pubblicare e firmare in vita (in Il volgo di Roma, a c. di F. Sabatini, Roma 1890, pp. 7-33). La voglia di saperne di più su quel personaggio gli era venuta imbattendosi nel carme latino di monsignor ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] disegno non datato, ora conservato presso la Biblioteca Sabatini di Pescocostanzo, realizzato alquanto sommariamente e in cui insieme con gli altri lombardi Giovan Battista Pianezza e Francesco del Zoppo tra gli artefici dei lavori di restauro di ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] ). Nel corso del 1334 traduce anche un'opera di fra Francesco de Marrano (il 7 febbr. 1335 è registrato un versamento court of Naples, in Rinascimento, I (1950), pp. 213 ss.; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 72, 240; A ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...