• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Storia [6]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Italia [2]

velocismo

NEOLOGISMI (2018)

velocismo s. m. Nello sport, la caratteristica atletica del vigore e dell’estrema velocità; poi, con particolare riferimento al mondo della politica, la tendenza a bruciare le tappe, a fare tutto in [...] governare. (Repubblica, 19 aprile 2015, p. 15) • Sarà la malattia del «velocismo», per usare il termine coniato ieri da [Francesco] Rutelli a «Otto e mezzo», sarà che sulla legge elettorale non poteva che accadere quanto sta accadendo. Ma è evidente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SARTORI – GRANDE BELLEZZA – ITALIA

finanza tossica

NEOLOGISMI (2018)

finanza tossica loc. s.le f. Commercializzazione di prodotti finanziari considerati tossici. • L’Italia deve riprendere a crescere. Dopo la sbornia della finanza tossica senza regole, l’economia sociale [...] è chiudere i «buchi neri» del sistema finanziario; compito della politica è difendere il buon funzionamento del mercato: (Francesco Rutelli, Foglio, 3 luglio 2009, p. 4) • Il primo grande strumento contro la finanza tossica è la trasparenza, che ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – FRANCESCO RUTELLI – TITOLO TOSSICO – OBBLIGAZIONE – BUCHI NERI

autoribaltone

NEOLOGISMI (2018)

autoribaltone s. m. Ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali, promosso dal partito o dalla coalizione di maggioranza. • Come [Riccardo Villari] possa conciliare [...] l’attivismo ludico con la carriera, e gli autoribaltoni, da Enzo Scotti a Rocco Buttiglione, da Ciriaco De Mita a Francesco Rutelli, è spiegato dalla collezione di cornetti e santini ‒ il sacro e il profano ‒ e dallo scientifico ricorso all’arcano ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – BENEDETTO DELLA VEDOVA – ROCCO BUTTIGLIONE – FRANCESCO RUTELLI – CIRIACO DE MITA

tosiano

NEOLOGISMI (2018)

tosiano s. m. e agg. Sostenitore di Flavio Tosi, sindaco di Verona dal 2007 al 2017; che si richiama a Flavio Tosi. • Ieri, intanto, il sindaco di Verona ha incontrato il leader di Api, [Francesco] Rutelli, [...] che potrebbe schierarsi a fianco dei ribelli tosiani. (Alessandro Gonzato, Libero, 15 gennaio 2012, p. 4, Primo Piano) • «[Matteo] Renzi aveva previsto già sabato un colloquio con Tosi a Verona a margine ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORMIGONI – FLAVIO TOSI – NEW YORK – ITALIA

post-bipolarismo

NEOLOGISMI (2018)

post-bipolarismo s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare. • Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio [...] si è rotto. E anche lì sono le posizioni estreme della Lega a dominare. Ieri è nato il post-bipolarismo» (Francesco Rutelli intervistato da Umberto Rosso, Repubblica, 5 agosto 2010, p. 7, Politica) • È proprio la prospettiva temporale a consegnare un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RUTELLI – UDC – FLI – PD

catto-moderato

NEOLOGISMI (2018)

catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non [...] , 1° novembre 2010, p. 11, Primo Piano) • Dicono che [Davide Gariglio] sia stato tentato di seguire a suo tempo Francesco Rutelli e questo potrebbe tornargli utile su un versante dell’elettorato di centro sinistra. Ma non è una garanzia di successo e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO RUTELLI – CENTRO SINISTRA – MASSIMO FRANCO – PANTEISTA

libro-testamento

NEOLOGISMI (2018)

libro-testamento loc. s.le m. Libro che contiene il bilancio di una vita. • Sapevamo che [Pietro Scoppola] era molto ammalato e ormai prossimo alla fine, ma conservava ancora una lucidità di mente straordinaria [...] che fosse pronto prima della fine che sapeva imminente. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 26 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Francesco] Rutelli e il libro-testamento / Nel finale top secret c’è l’addio al «suo» Pd (Corriere della sera, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SCOPPOLA – NUOVA STAMPA – PD

flippismo

NEOLOGISMI (2018)

flippismo s. m. (spreg.) Il decidere affidandosi al caso, lanciando in aria una monetina. • Gli immediati sono quelli che governano a colpi di «flippismo» (affidandosi al caso e lanciando in aria la [...] di cui la tarda modernità e la globalizzazione hanno disseminato questa fase storica. [...] una vision che [Francesco] Rutelli, uomo politico di terza via ante litteram, sostiene da parecchio. (Massimiliano Panarari, Stampa, 17 dicembre 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – CARL BARKS – INGL

polveronismo

NEOLOGISMI (2018)

polveronismo s. m. Tendenza ad alimentare, con abilità e in modo ingannevole, una confusione all’interno della quale diventa impossibile distinguere le responsabilità. • [tit.] Rutelli scrive: «Io, [Angelo] [...] ruba centinaia di milioni di euro e il consigliere di Circoscrizione che riscuote un gettone di presenza di 30 euro. (Francesco Rutelli, Riformista, 5 giugno 2010, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. polverone con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto

litometro

NEOLOGISMI (2018)

litometro élitometro s. m. (scherz. iron.) Misuratore dell’indice di gradimento delle élite. • «Come in strada c’è l’etilometro, le elezioni stanno diventando un élitometro». Già leader della Margherita, [...] sindaco di Roma con cui ha a lungo lavorato il candidato Pd [Roberto] Giachetti, Francesco Rutelli conia un neologismo per analizzare il risultato delle elezioni. (Francesca Schianchi, Stampa, 7 giugno 2016, p. 7). - Composto dal s. f. inv. élite con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RUTELLI – ETILOMETRO – NEOLOGISMO – ROMA – PD
1 2 3 4 5
Vocabolario
rutellismo
rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella convocata dal leader nazionale di «Democrazia...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali