VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] la pace di Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e Francesco Giuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc Gaw Smyth, 80; A. La Marmora, Un episodio del Risorgimento, Firenze 1875; F. Ruffini, V. E. II, Milano 1917; A. Colombo, Gli albori del regno ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di Rienzo fu l'uomo d'azione e il soldato, così Francesco Petrarca fu il sognatore e il poeta. Ora, il principio Stieglitz, Die Staatstheorien des Mars. v. Paova, Lipsia 1914; Ruffini Avondo, Il Defensor Pacis di Marsilio da Padova, in Rivista st ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] degli eretici italiani: Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti, amico dell'Aconcio, di Fausto Socino, del 2ª ed. (1908-13; 1927-31); si veda poi: Fr. Ruffini, La Polonia del Cinquecento e le origini del socinianismo, in La cultura, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] prigioni la loro fede indomabile. Ed ecco Iacopo Ruffini, svenatosi nelle carceri genovesi (1833), ecco Efisio serie eroica era continuata da Pier Fortunato Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre dei martiri ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] , si divisero; reciso avversario del movimento rivoluzionario fu Francesco Maria, inquisitore di stato nel 1797 al momento della probabilità nella "Lilla" del Lorenzo Benoni di Giovanni Ruffini. Curiosa ed evanescente figura Tommasina S., che la ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] e sette eretiche in Transilvania, per opera di Francesco Stancaro il quale dal 1553 vi diffuse le Blandrata, in Tübinger Zeitschrift für Theologie, 1840, p. 116 segg.; M. Ruffini, Stancaro, Roma 1935; la relaz. del Possevino sulla Transilvania, in G. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE o Imperiali
Vito Antonio Vitale
Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] (morto nel 1871), appartenne alla Giovine Italia, indicato dal Ruffini nel Lorenzo Benoni con lo pseudonimo di principe d'Urbino, . Al ramo degli I. Lercari, ora estinto, appartennero Francesco Maria (1628-1712), il doge del famoso bombardamento del ...
Leggi Tutto
SIMLER, Josias
Delio CANTIMORI
Roberto ALMAGIA
Umanista svizzero, nato a Kappel il 6 novembre 1530, morto a Zurigo il 2 luglio 1576. Genero e collaboratore del Bullinger, fondatore della chiesa riformata [...] für protestantische Theologie und Kirche, XVIII (1906), pp. 347-351. Sugli scritti riguardanti gl'Italiani, F. Ruffini, Francesco Stancaro, Roma 1936. La Collezione Simmleriana (Simmlerische Sammlung), della Biblioteca centrale di Zurigo è stata la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico dell'Otto e Novecento, da V. Gioberti a F. Ruffini, essa è oggi largamente rivalutata (da G. Miccoli a G ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] fu fatta propria il 28 luglio da Giambattista Ruffini, un funzionario del governo, nel corso di 139. A. Sked, Radetzky, pp. 231-236.
140. Cf. la lettera di Francesco Degli Antoni a Manin, Venezia 7 febbraio 1848, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La ...
Leggi Tutto