• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [177]
Arti visive [66]
Storia [40]
Letteratura [26]
Religioni [18]
Musica [13]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Economia [6]
Teatro [4]

MUSTOXIDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTOXIDI, Andrea Anna Rinaldin MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque  il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] pp. 167-195; Lettere di A. M. e di Ippolito Pindemonte a Francesco Negri, a cura di S. Veludo, Venezia 1864; E. De Tipaldo 73; M. Lascaris, Niccolò Tommaseo ed A. M., Zara 1934; D. Rossetti, Scritti inediti, a cura di A. Gentile, Udine 1944, pp. 244, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MINORELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINORELLO, Francesco Mattia Biffis MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] vicende della pittura in Padova, Padova 1826, p. 103; G. Rossetti, Descrizione delle pitture …, Padova 1826, p. 103; E.A. 247-249; A. Sartori, L’altare del Sardi in S. Francesco di Padova, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze lettere ... Leggi Tutto

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] Bertoldo Orsini e Francesco Anguillara. Il cardinale Giovanni Orsini, zio di Francesco, che era allora Lugduni 1601, XVI, I; XVI, 4; Poesie minori delPetrarca, a cura di D. Rossetti, III, Milano 1834, pp. 202-223; Le rime di F. Petrarca, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DELLA SABINA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO CABASSOLES – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI D'ANDREA

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] milanesi insieme con F. Turati, C. Lazzari, G. De Franceschi, ecc. e venne condannato a tre mesi di confino, che, d'Italia 1854-1975, Milano 1979, ad Indicem; V. Rossetti, Edilizia popolare e cooperazione, in Il socialismo riformista a Milano agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

GIONA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA, Gasparo Stefano Pierguidi Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] di S. Francesco a Curtarolo, raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Antonio e Francesco (Fantelli, S. Agostino. Tali dipinti sono menzionati anche da Brandolese (p. 154) e da Rossetti (p. 5) il quale attribuisce al G. anche la volta di un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] Tuttavia nel 1825, dopo aver composto due strofe per il nuovo sovrano Francesco I (Al duca di Calabria, per la morte del padre), che cura di Elio Morelli, che la ascriveva però a Gabriele Rossetti, fu Antonio Palatucci, tre anni dopo, ad attribuirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] Barbarigo, a eccezione dei busti in bronzo, attribuiti a Francesco Androsi (Mariani, 2008). Sempre nel 1762 realizzò per Mariacher, 1984, p. 552). Fonti e Bibl.: G.B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture e architetture di Padova, Padova 1765 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO

TAVOLARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVOLARA, Eugenio Francesco Santaniello TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula. La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] come ad esempio Il circo, esposto nelle vetrine dell’oreficeria Rossetti di Sassari (1930), l’autore dimostrò un nuovo indirizzo arte sacra di Roma con il bassorilievo ligneo S. Francesco, mentre alla V Mostra sindacale regionale di Sassari propose ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIECI COMANDAMENTI – MONTE DEGLI ULIVI – PORTO TORRES – MARIO POMPEI

DAVISI, Urbano Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco Franco Aurelio Meschini Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro". Compiuti gli [...] P. Olivetani di S. Bernardo delle Acque, Instromenti e scritture diverse dall'a. 1640 all'a. 1656, 13-2371, fasc. 25; D. Rossetti, Antignome fisico-matem. con il nuovo orbe e sistema terrestre, Livorno 1667, cap. III, pp. 107-115, 131; F. Nazari, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI (Frixoni), Gabriele Leandro Ventura Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] e il F. del 21 apr. 1500 (Cittadella, 1868, II, p. 263) in cui sono ricordate opere realizzate per conto del Rossetti in S. Francesco (Tuohy, 1996, p. 376), S. Silvestro (oggi demolita) e S. Spirito (ricostruita totalmente a partire dal 1519). Viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
familiarismo
familiarismo s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più propositiva ed incisiva degli studenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali