PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] che fu orchestrata dal giornalista Francesco Coccapieller contro esponenti della massoneria e ; S. Guglielmetti, P. G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 862 s.; F. Della Peruta, Lettere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] completati gli studi secondari nel collegio di Spello retto da V. Rosi, si iscrisse alla facoltà medica di Roma. Dopo aver conseguito la vera e omiopatia falsa. In risposta al dr. Francesco Ladelci, Foligno 1886; Lettera al nobile cavaliere Simeone ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] 105 s.; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 312-315; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell’archivio recanatese, Recanati 1895, ad ind.; V. Lusini, La cronaca di ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] alla tomba di Dante (agosto 1902, pp. 571-606), Francesco Vinea (novembre 1902, pp. 153-156), Santa Maria del . Michel, Pozzolini Gesualda, in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone E-Q, Milano 1933, p. 936; M.A. ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] a Firenze, consolidò i suoi rapporti con Luigi Castellazzo, Francesco Dall’Ongaro, Alberto Mario, esponenti di primo piano di dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, p. 935; L. Bulferetti, Le ideologie ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] – del quale schizzò l’unico ritratto rimastoci –, di Francesco Guglielmi e poi dello zio Pietro Giuseppe Guillet, cui fu ad nomen in: Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937; A. Lo Faso di Serrafalco - I. Pennaroli ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] cortesi, come dei più colti e benpensanti cavalieri delle Marche» (Rosi, 1937, p. 362).
Fonti e Bibl.: L’archivio della Ludovico si veda soprattutto Archivio privato Sturani. L. S. di Francesco sposato a Felici Matilde, b. 14 (composta di quattro ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] 1883, pp. 47-64; Tre grandi uomini: Cristoforo Colombo, Francesco d’Assisi, il Cid Campeador, ibid. 1885; Sul bilancio Chi è? Annuario biografico italiano, Roma 1908, pp. 184 s.; M. Rosi, Diz. del Risorgimento nazionale…, III, pp. 723 s. (E. Michel); ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] vicenda giudiziaria, per via delle accuse rivoltegli dal padre Francesco da Meda, minore osservante, che gli attribuiva una serie ), pp. 2-32; XXII (1905), pp. 7-33; M. Rosi, La riforma religiosa in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio, in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...