NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] sotto gl'influssi della pittura lombarda e di quella provenzale, che largamente operava in tutta l'estrema Liguria occidentale mediazione di Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e l'imperatore non poterono avere nelle ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] due sonetti ancora inediti scambiati prima del 1460 da Giovanni Francesco Soardi e dall'umanista Felice Feliciano e conservati nel , cominciando dalla denominazione di gergo, sono di origine provenzale. Così basire "morire, uccidere" è voce molto ...
Leggi Tutto
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] latini, specialmente Ovidio, gli epigrammatici greci, i trovatori provenzali. Una lista di tali motivi si può trovare nel in Francia vedi F. Flamini, Le lettere italiane alla corte di Francesco I, e Le rime di Odetto de la Noue e l'italianismo ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Milano; l'influsso italiano si fece sentire non solo alla corte provenzale di Renato d'Angiò ma anche nel nord della Francia. Col VII, Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare per Francesco I dando origine a una nuova scuola francese di glittici ...
Leggi Tutto
SESTINA
Mario Pelaez
Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] poesia ispano-portoghese: di Fernando Herrera (sec. XVI), Francesco de Rioja (sec. XVII), Cervantes (nella Galatea, lib se ne ha una di A. Ch. Swinburne e una di soggetto provenzale Altaforte di Ezra Pound (Personae, New York 1926).
Sestina (o sesta ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] e il loro ideale era lo stato primitivo dei tempi di S. Francesco e dei suoi compagni. Quasi tutti, poi, seguivano le dottrine di determinò Clemente V a chiamare i capi degli spirituali provenzali, tra i quali Raimondo Gaufredi e con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Giulio Bertoni
Storico, nato in Modena intorno al 1520; morto in una sua villa al Ponte Basso, presso Modena, il 28 agosto 1584. Ebbe, giovanetto, a maestro nella sua città natale Francesco [...] che studiarono la lingua italiana (Castelvetro) e il provenzale e francese (Barbieri). Anche sotto un altro rispetto ad an. MCCLVII). Ebbe talvolta accese polemiche come quella con Francesco Robortello.
Bibl.: L. A. Muratori, Vita, premessa all' ...
Leggi Tutto
THOMAS, Antoine
Salvatore Battaglia
Filologo francese, nato a Saint-Yrieix-La-Montagne (Creuse) il 29 novembre 1857, morto nel 1936.
Studiò all'École des Chartes (1875-78) e poi all'École française [...] -1881); dal 1881 al 1889 insegnò lingua e letteratura provenzale a Tolosa, assumendo in seguito nell'università di Parigi sur l'Entrée d'Espagne (1882; nuova ediz., 1913); Francesco da Barberino et la littér. française en Italie au moyen âge ...
Leggi Tutto
GASPARY, Adolfo
Mario Pelaez
Filologo e letterato, nato a Berlino il 23 maggio 1849. Venne più volte in Italia e a Napoli conobbe e strinse amicizia con Francesco De Sanctis, che non fu senza influenza [...] che nonostante i progrediti studî sull'argomento, è ancora utile per i raffronti tra la poesia italiana e la provenzale e le generali caratteristiche di quella. Maggiore importanza ha la Storia della letteratura italiana (Geschichte der italienischen ...
Leggi Tutto
RIPANDELLI
Alessandro CUTOLO
. Antica famiglia d'origine provenzale venuta in Italia nei 1265 con i fratelli Decio ed Ettore, milites al seguito di Carlo I d'Angiò, e stabilitasi in Capitanata, dove [...] gran capitano Consalvo; Ascanio e Carlo, capitani nel sec. XVII e Giuseppe, loro fratello, governatore di Canosa nel 1678; Francesco Antonio, commissario apostolico della fabbrica di San Pietro nel 1674; Antonino (1813-1880), fra i primi fautori dell ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...