numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] felicemente esperimentata per s. Domenico e per s. Francesco nella Commedia) -, dal cromatismo della veste - di 1c) " non est quidem ab Ecclesia definita " (Piccolomini), converrà citare i fondamentale dottrina paolina della plenitudo temporis che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] XVI e XVII. Già nel 1551, il letterato Alessandro Piccolomini, nell'opera La prima parte della filosofia naturale, aveva del Newtonianismo per le dame (1738) di Francesco Algarotti. Le dimostrazioni sperimentali pubbliche, accanto agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] il 1459 e il 1464, a Rossellino da Pio II Piccolomini per trasformare l’antico borgo di Corsignano, suo paese di minori con setti murari trasversali, come, per es., S. Francesco di Chieti.
Non sempre i lavori di trasformazione e ampliamento ebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] rispettivamente, da papa Pio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini) nel 1461, da Lorenzo il Magnifico, all’indomani ), pp. 86-96).
A. Fara, La città da guerra, Torino 1993.
Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. Fiore, M. Tafuri, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] inediti, IV, p. 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 ss.
Pichini , 109).
Negri (Hübner, 109).
Paloso (Hübner, 109).
Piccolomini (Hübner, 110).
Podocattaro (Hübner, 110).
Ponti (Hübner, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Corbinelli, Città del Vat. 1951, pp. 7 s.; E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea..., in Arch. Stor incaricato di una missione scientifica nel Levante da Francesco I (1544-1551), dava una descrizione particolareggiata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] primo Seicento. Non a caso, allo scritto veniva riconosciuto da Piccolomini il merito di aver ricercato «in modo acuto e sintetico, affermato nella Nova scientia, nel dialogo tra lui stesso e Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino (al quale l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] dal nuovo papa Pio II (l'umanista Enea Silvio Piccolomini), il quale riferisce in una lettera al cardinale Juan de In quest'arte divenne celeberrimo, tra Quattrocento e Cinquecento, Francesco Griffo da Bologna, che incise i punzoni di caratteri tondi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] forse nata nel 1465 e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino compose, tra la è ricordato in una lettera del cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini al giovane duca, databile tra la fine di luglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] si deve arricchire a spese dei sudditi. Alessandro Piccolomini, traduttore di Aristotele, nel 1542 scrive un di Bonaccorso Pitti, scritta intorno al 1420; e la corrispondenza tra Francesco Datini e Lapo Mazzei (databile all’incirca tra il 1360 e ...
Leggi Tutto