BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] . IV).
Questo scritto fu redatto in forma di lettera al francescano osservante Domenico da Leonessa, al quale la Varano doveva il trovò rifugio insieme con alcune consorelle presso Isabella Piccolomini, consorte del duca Matteo Acquaviva d’Aragona. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] sette elegie dedicate all’amore per Angela Piccolomini, e con Enea Silvio Piccolomini, il futuro Pio II, che primi due autori si pone con le sue fluviali Satyrae (1476) Francesco Filelfo, pur variando la sua satira aggressiva, diretta in primo luogo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Chambéry il 7 febbr. 1434.
Anna di Lusignano, definita dal Piccolomini "audacem feminam que subesse nesciret", ebbe nel corso di tutta smacco cocente (1449) della campagna militare contro Francesco Sforza, pretendente alla successione di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] come Antonio Averlino detto il Filarete, Leonardo e Francesco di Giorgio Martini, proposero città ideali, caratterizzate Nella ristrutturazione di Pienza, voluta da papa Pio II Piccolomini, venne inserito un nuovo centro prospettico, formato da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] – dalla traduzione latina della Griselda boccacciana di Francesco Petrarca, del 1373-1374, alle Facetiae di Poggio Bracciolini e all’Historia de duobus amantibus del futuro papa Enea Silvio Piccolomini, del 1446 – vi sono ampie differenze, che ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] d'un nuovo concorso, il F. ne uscì vincitore, e vacando la cattedra di Roma per il ritiro del Piccolomini infermo, vi fu chiamato, preludendo al suo corso con la singolare prolusione Sulle più recenti interpretazioni della teoria aristotelica della ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] , Epaeneticorum ad Pium II pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti…, a cura di D. Maffei, Siena 1968, 490-491, 493); C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] invece ad aggiudicarsi l’esecuzione dell’Estasi del beato Gioacchino Piccolomini in S. Maria dei Servi, per la quale fu moglie Cecilia Castelli e della figlia Francesca Maria, nominando lo scultore Francesco Mochi coerede dei terreni strappati alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Panormita, Landino, Poliziano, Tito Vespasiano Strozzi, Alessandro Piccolomini, Pontano, Marullo e da non pochi altri , ancora, i poeti d’amore.
Le liriche neolatine di Francesco Maria Molza, che è anche petrarchista non convenzionale, sono notevoli ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] ; strinse amicizia anche col canonista ferrarese Felino Sandei, futuro segretario di Alessandro VI, e col cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Papa Pio III. Dal 24 luglio 1494, si firmò secretarius del cardinale Cesare Borgia, ma ...
Leggi Tutto